|
|
LA NUTRIA da Wikipedia
1/1/2010-
Un esemplare di Nutria (Castorino)
|
|
|
L'areale originario della specie va da Brasile, Bolivia e Paraguay fino ad Argentina e Cile. A seguito della introduzione per lo sfruttamento commerciale della sua pelliccia (detta appunto pelliccia di castorino) la nutria si è naturalizzata in diversi paesi del Nord America, Asia, Africa ed Europa.
A causa del fallimento degli allevamenti per la produzione della pelliccia di castorino, moltissimi individui sono stati liberati intenzionalmente per evitare i costi di abbattimento e smaltimento delle carcasse. Da queste immissioni volontarie, unite alle fughe accidentali, si è originata una numerosa popolazione di nutrie che ben si è adattata agli ambienti umidi europei, compresi quelli più inquinati. In taluni casi la diffusione di questa specie è stata tale da turbare gli equilibri ecologici delle aree in cui è stata introdotta ed è stato necessario adottare drastiche misure per il suo contenimento [2]. Nel 2000 si è stimato che, viste la riproduzione continua e l'assenza di predatori, 250 milioni di nutrie popolino l'Europa. Tuttavia, in alcuni ambienti la nutria è costretta a confrontarsi con diverse altre specie, come linci e aquile, che, cacciandola, permettono la limitazione della popolazione che si rivela a volte dannosa per l'equilibrio degli ecosistemi.[senza fonte] Nelle aree (e sono la maggior parte) dove il controllo della nutria da parte dei predatori viene meno per scarsità di numero o totale assenza di questi ultimi, il conseguente sovrappopolamento del mammifero può arrecare ingenti danni economici alle coltivazioni agricole di cui si nutre. Inoltre, la nutria, prediligendo gli argini fluviali per la costruzione della propria tana è divenuta una delle maggiori cause di formazione di fontanazzi.
In Italia la sua diffusione ha subito un notevole incremento negli ultimi anni espandendosi nella pianura padana, lungo la costa adriatica sino all'Abruzzo e sul versante tirrenico sino al Lazio [3]: non è raro osservarla presso laghi o acquitrini, come nelle risaie del Vercellese e nel Parco Agricolo Sud Milano, ma anche nei canali e nei fiumi, persino nei centri delle grandi città (come nel Tevere a Roma, nell'Arno a Firenze e a Pisa, nei canali della bonifica tipici della Pianura Pontina (Latina), nel Bisenzio a Prato, nei Navigli a Milano, nel torrente Parma a Parma o nel Piovego a Padova o nei parchi urbani di Forlì e di Perugia). Presenze puntiformi si hanno anche nell'Italia meridionale e in Sicilia e Sardegna [4] [5]. I danni provocati alle colture e agli argini dei corsi d'acqua hanno reso necessaria in talune aree la adozione di misure per il suo contenimento [6]
È un roditore di grossa taglia molto simile al castoro, da cui si differenzia per le minori dimensioni e per la forma della coda (cilindrica nella nutria, piatta nel castoro). Il corpo, lungo intorno a 60 cm, è tozzo e ricoperto da una fitta pelliccia di colore uniformemente marrone scuro, ad eccezione della regione ventrale che è leggermente più chiara. Il peso è compreso tra 5 e 10 kg. Le dimensioni del maschio sono maggiori di quelle della femmina (dimorfismo sessuale). La femmina presenta quattro paia di mammelle latero-dorsali, segni delle abitudini fortemente semiacquatiche di questo roditore. Le zampe posteriori presentano quattro dita palmate mentre il quinto dito è libero. Le zampe anteriori, più corte di quelle posteriori, sono pentadattili. La dentatura è caratterizzata da incisivi lunghi e affilati che sporgono dalla rima labiale. [7]
Allo stato selvatico la nutria ha abitudini crepuscolari ed è un'abile nuotatrice.
È un animale gregario che vive in gruppi di 2-10 esemplari guidati da una femmina dominante. Il maschio è errante.
Costruisce le proprie tane in prossimità di fiumi o stagni, al riparo della vegetazione palustre.
A differenza del ratto, con cui viene talvolta confusa, la nutria è un animale prettamente erbivoro: la sua dieta si basa prevalentemente su alghe e piante acquatiche ma in caso di necessità si nutre di qualunque vegetale, comprese le specie coltivate (p.es. mais e barbabietola da zucchero).
|
|
|
|
|
FORUM | | |
Ma dove sono le tue proposte? | Io vorrei sapere se Ultimo e Simone ( secondo me sono la stessa persona come molti altri pseudonimi) ...
| Antenna: a " tutti e nessuno" | oggetto: a " tutti e nessuno " , l' ottusità non ha limite.
Mi dispiace sig. " tutti e ...
| | |
LA BATTIGIA | | |
TRICOLORE
| di TRILUSSA
Siamo nati e siamo vissuti nella consapevolezza di condividere con tutti gli altri cittadini del nostro paese alcuni valori universalmente accettati, valori e concetti che pensavamo diventati ormai parte del nostro DNA culturale quello di cittadini italiani | | |
ALMANACCO | | |
LUNA e PELLE | 
| | |
CULTURA E SPETTACOLI | | |
COMPLEANNO Marco Travaglio |  | Compie oggi gli anni un personaggio molto discusso per le sue numerose, e spesso scomode, inchieste giornalistiche
| ACCADDE OGGI Lo Zeppelin |  | Il 12 ottobre del 1900 fu effettuato il primo volo ufficiale del dirigibile Graf Zeppelin, un grande pallone di ben 235 metri di lunghezza
| LA LETTERA Afghanistan: missione di pace? |  | Nella foto padre Alex Zanotelli, nato a Livorno nel 1938,religioso e appartenente alla comunità missionaria dei Comboniani
| BIOGRAFIE Emma Marcegaglia |  | Il neo presidente di Confindustria al centro di un presunto dossieraggio del Giornale
| COMPLEANNO John Lennon |  | Di John dobbiamo ricordare non solo le sue canzoni ma anche il suo impegno civile per la pace nel mondo. Oggi avrebbe compiuto 70 anni.
| | |
PROSEePOESIE | | |
L' ottobre | Ama ottobre i colori
accesi di aceri e viti
prodigo di frutti buoni
le castagne, ...
| Al sindaco | Sabato 4 settembre: il mio babbo era a Torino e mamma, io P…, A… e D… ci stavamo preparando ...
| | |
ANNUNCI | | |
ripetizioni | Impartisco ripetizioni a ragazzi delle elementari e medie, anche a domicilio, zona Vecchiano, ...
| Vendesi appartamento | Vendesi appartamento. Gli interessati possono telefonare a questo numero:
tel. 345 9931570
| | |
SPORT | | |
Volley: Baglini Ascensori secondo a Fucecchio. | 
| Calcio Coppa Provinciale: Migliarino in campo | 
| Volley donne: Sangiuliano vince il 5° trofeo Benedetti. | 
| Calcio: il CSI organizza l'XI memorial Anconetani. | 
| | |
COMMERCIO | | |
CORSI DI INGLESE E COMPUTER ORGANIZZATI DAL CCN
| I CCN AIUTANO LA RIPRESA DEL COMMERCIO
| PROGRAMMI TELEVISIVI SUI CENTRI NATURALI
| | |
ASBUC MIGLIARINO | | |
DELIBERA RICHIESTA CONTRIBUTI
| IL NUOVO STATUTO DELL' ASBUC DI MIGLIARINO
| |
|
|