Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Non si sarebbe trattato di un suicidio ma di un tragico incidente quello che ieri mattina ha portato alla morte di una donna di 78 anni,
Il 3 settembre l'impianto sportivo Giovanni Bui di San Giuliano Terme, con inizio alle ore 15,30, ospiterà la 7 tappa della 14° edizione del "Gran Prix Montepaschi",
San Bartolomeo quest’anno ha avuto davvero la sua grande festa. Quella religiosa, con la solenne messa del mattino dedicata al patrono. Quella civile, con la luminaria e gli spettacoli della sera.
Vedi galleria fotografica
L’impianto di teleriscaldamento ha una potenzialità di 500-600 utenze. Una portata ben maggiore delle 164 per cui è nato, adesso ridotte a circa 80
Domenica 4 settembre a San Giuliano Terme ritorna Antiqua, il tradizionale mercato dell’antiquariato, dell’hobbismo e del collezionismo.
Niente da fare. Nessun sgombero volontario. Anche l’ultimo e deciso intervento della polizia municipale di San Giuliano è rimasto inascoltato.
È il giorno del ricordo della tragica scomparsa di Marco Verdigi . I genitori Carla e Andrea Verdigi, i parenti e gli amici con le istituzioni coinvolte, colgono l’occasione
Un gruppo di sacerdoti della diocesi di Pisa interviene sul caso dei nomadi che, dopo essere stati sgomberati da Cisanello, si sono accampati nei pressi di Colignola
Sabato 20 Agosto dalle ore 18 fino a tarda notte in via Vittorio Veneto a Pontasserchio (PI) si terrà il mercatino “Artigianato sotto le stelle” che darà l'avvio a una serie di iniziative che interesseranno la Borgata storica della frazione del comune di San Giuliano Terme.
“Ritengo che il tavolo convocato dal Prefetto sia stato molto utile per lo sviluppo della vicenda. Da parte nostra abbiamo resocontato quanto successo in questi giorni e ribadito che quell’area in prossimità dell’argine del fiume Arno non ha i requisiti di sicurezza ne di igiene per lo stazionamento dei cittadini occupanti.
L’erba è stata tagliata. Ora si procederà alla rimozione dei rifiuti dal fondo.Con la barchetta di legno gli operai di "Terra uomini e ambiente" si spostano da un argine all’altro e avanzano nella tanto agognata pulizia.
Siccome Lei, giustamente ha richiamato al senso di responsabilità nazionale l’insieme dei cittadini, indipendentemente dalla collocazione, per superare questo difficile momento, e poi ha firmato il decreto del governo sulle misure per fronteggiare la crisi, vorrei domandarLe alcune cose.