Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
CONFERENZA STAMPA, con preghiera di partecipazione Lunedì prossimo, 13 febbraio, alle ore 12, nei locali dell’aeroporto Galilei di Pisa, avrà luogo una conferenza stampa in occasione dell’
ATTIVAZIONE, ALL’UFFICIO TURISTICO DELLA PROVINCIA,
DI UN DEFIBRILLATORE CONTRO GLI ATTACCHI CARDIACI
Le grandi nevicate e il gelo porteranno un forte rincaro delle tariffe, in media calcolano 100 euro in più a famiglia con continui rincari delle accise che hanno portato la benzina alla quota record di 1,8 euro al litro , un salasso non solo per le famiglie ma per camionisti, mezzi pubblici su gomma
In considerazione delle particolari condizioni atmosferiche, in particolare le basse temperature previste, le criticità sono state estese anche sulle aree dove i fenomeni risultano meno probabili o con accumuli minori. In particolari dalle 13 di oggi e fino a martedì 14 febbraio le condizioni meteorologiche sono favorevoli alla formazione/mantenimento di ghiaccio a tutte le quote.
riferimento all’articolo inviato da COBAS Pubblico Impiego Pisa al quotidiano on-line “La Voce del Serchio” in data 4 febbraio 2012, in cui nelle ultime righe si interviene in merito ai comportamenti del nostro Sindacato, ci teniamo, non per polemica, ma per correttezza di informazione, a far presente quanto segue:
Continua l’emergenza-gelo per le basse temperature anche per i prossimi giorni. Per quanto riguarda la continuità del servizio idrico nel territorio gestito da Acque SpA, la situazione appare al momento sotto controllo eccettuate circoscritte situazioni di disagio.
Il documento dell'UPI, che verrà discusso nel Consiglio Provinciale di giovedì 9 febbraio in Provincia Pisa, è una iniziativa che mira ad affermarela difesa delle Province dalla loro abolizione.
Desidero esprimere un ringraziamento sentito e non formale a tutti quegli agricoltori che in tanti comuni della nostra provincia hanno offerto un contributo, a volte determinante, a risolvere o almeno ad alleviare i disagi per la neve ed il gelo sulle strade.
Allerta maltempo, aggiornamento di venerdì 3 febbraio, ore 20. La situazione sulle strade provinciali; le scuole; proseguono i lavori per ripristinare l’erogazione di corrente elettrica.Riattivata l’allerta neve e confermata l’allerta ghiaccio
Rifondazione Comunista esprime il proprio sdegno per lo sgombero della famiglia rom, composta da madre e cinque figli minorenni, avvenuta il 31 gennaio a Coltano ed esprime tutta la propria solidarietà alla famiglia e alle associazioni che in questo momento si stanno occupando della vicenda.
Egregio Signor Barroso anche lei è caduto nel tranello, qualcuno non le ha spiegato per bene la storia.
Non è una novità per noi cittadini Vecchianesi, sappia però che il no a quel centro commerciale è stato dato non per inerzia burocratica, ma per scelta politica.
Acque SpA comunica che per un doppio guasto notturno alle linee Enel di media tensione che forniscono l'energia sia alla centrale idrica di Filettole che a quella di Lucca, per il conseguente spegnimento dei pozzi che forniscono buona parte dell'acqua potabile alle utenze di Pisa-città, dalla notte di oggi Mercoledì 1 Febbraio
In conseguenza dell'allerta neve, domani, mercoledì 1 febbraio, le scuole superiori saranno chiuse su tutto il territorio provinciale. Aggiornamenti sulle condizioni meteo, sulla riapertura delle scuole e sullo stato della viabilità verranno fornite attraverso l’home page del sito internet della Provincia di Pisa (www.provincia.pisa.it).
“Non consento a nessuno di denigrare la Toscana. Neanche al presidente Barroso.”
Secca la replica del presidente Enrico Rossi ad alcune dichiarazioni del presidente della Commissione Europea, che in suo intervento ha additato il caso dell’insediamento Ikea in Toscana
L'adozione dello stato di allerta per il rischio moderato alla circolazione stradale per ghiaccio e neve, a partire dal pomeriggio di martedì 31 gennaio, ha fatto scattare il piano ordinario predisposto dalla Provincia di Pisa per lo spargimento di sale sulle strade di competenza.
Assistiamo da settimane ad una campagna di stampa tesa non solo ad avvalorare la fondatezza delle accuse mosse dalla Procura di Massa all'assessore Valter Picchi, ma anche a coinvolgerlo in vicende correlate a cui appare del tutto estraneo.
Pisa ha l’onore di vedere il proprio nome legato a una nuova iniziativa di “Avviso Pubblico” – associazione contro tutti i cartelli di crimine organizzato, nella quale si raccolgono amministrazioni di ogni angolo del Paese – volta a promuovere la cultura della legalità e della trasparenza. Si chiama “Carta di Pisa”,
“Prima di tutto vennero a prendere gli zingari...”.
Iniziava così una celebre frase dedicata alla tragedia della Shoa, sterminio nazista del popolo ebraico, le cui vittime proprio domani verranno ricordate nella Giornata della Memoria.