Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Approvato all’unanimità dei presenti in Consiglio Provinciale un ordine del giorno presentato dal gruppo di maggioranza, finalizzato a confermare la rilevanza strategica dello scalo pisano...
Artigianato e digitalizzazione: ieri mattina, in Camera di Commercio a Pisa, si è svolto un incontro per parlare delle nuove sfide che investono sempre di più i vecchi mestieri a partire dalla rivoluzione tecnologica...
Da lunedì 28 novembre al via i lavori di asfaltatura in Via Che Guevara nel centro abitato di Pontasserchio, lavorazioni a cura della Provincia di Pisa. Gli interventi proseguiranno fino al prossimo 2 dicembre, condizioni meteo permettendo che non impongano il prolungamento dei lavori. ..
“Diamo un taglio alla violenza contro le donne”. Presentato questa mattina, nella sede di CNA Pisa, il progetto – nato nell’ambito delle iniziative dedicate alla giornata nazionale contro la violenza sulla donna – rivolto alle categorie di parrucchiere/i ed estetiste/i già sperimentato in diverse città italiane
“L’annuncio da parte di Poste Italiane di sospendere l’acquisto di crediti fiscali rappresenta un segnale fortemente negativo per decine di migliaia di imprese della filiera non solo delle costruzioni, ma anche di tutto il comparto strettamente legato al settore, con i cassetti fiscali pieni di crediti e nell’impossibilità di venderli”.
260mila euro per realizzare gli ulteriori 5 attraversamenti pedonali su tutto il territorio comunale lungo la Sp30: il progetto approvato dalla Giunta Comunale di Vecchiano adesso è realtà, perché è stato finanziato con risorse proprie comunali...
I giovani pisani, per lo più vecchianesi, sono pronti a servire la Patria.
Non sono ancora armati come i soldati presenti con la divisa dell’esercito reale, è un gruppo di reclute che hanno prestato giuramento nell’anno 1929.
Siamo un gruppo di genitori e docenti di studentesse e studenti del Liceo Filippo Buonarroti.Apprendiamo che il Consiglio Comunale di Pisa, nella seduta del 25 ottobre scorso, ha bocciato l’adesione al progetto educativo ‘Azioni di parità per la Provincia di Pisa’ finanziato su fondi POR...