Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
L’uomo, autosufficiente, ha 72 anni di età, di corporatura snella è alto 1,82m., pesa circa Kg. 75, di carnagione chiara, capelli brizzolati, indossava almomento della scomparsa occhiali da vista con montatura nera, pantalonidi colore blu, maglia tipo polo a maniche corte di colore bianco con colletto di colore blu, mocassini blu con strisce bianche
Vecchiano – Prosegue l'impegno delle Amministrazioni Comunali di Vecchiano e San Giuliano Terme che seguono da vicino lo stato dell'arte dei lavori al Ponte di Pontasserchio, interventi che ne hanno determinato la chiusura totale al traffico viario...
Questa mattina, assieme al vicesindaco Franco Marchetti e agli assessori Mauro Becuzzi e Luciana Cipriani, ho avuto il piacere di ricevere in Sala del Consiglio i piccoli ambasciatori di pace del popolo Saharawi, la cui visita in Italia è stata organizzata dalla Consulta del Volontariato di San Giuliano, dal Comune di Pisa e dal CSI.
Per consentire lo svolgimento di cinque distinti lavori in contemporanea, rubinetti a secco dalle ore 8.30 alle 18.30. Obiettivo: migliorare il servizio per qualità e continuità....
Vecchiano – Arrivano le prime indicazioni per quanto riguarda le tempistiche e le modalità di riapertura del Ponte di Ripafratta e conseguente chiusura del Ponte di Pontasserchio. “A seguito della riunione svoltasi in Prefettura lo scorso 4 giugno, nelle ultime ore, la Provincia di Pisa...
L’8 giugno il progetto di prevenzione solidarietà “La Zattera”, promosso dal Comune di San Giuliano Terme, dalla Società della Salute Zona Pisana e dalla cooperativa sociale Arnera, ha compiuto 20 anni.
Il Comune di San Giuliano Terme si prepara a celebrare la Festa della Repubblica: l’appuntamento è presso il Parco delle Covinelle, nella frazione di Molina di Quosa, al centro di un importante progetto di recupero che vede la collaborazione attiva della cittadinanza e dell'associazione "Molina mon amour".