Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sino ad oggi siamo stati silenziosamente attoniti nel leggere il surreale dibattito sulla vicenda Ikea curiosi di vedere fin dove sarebbe arrivato ed ora vogliamo con molta, molta, moltissima presunzione arrogarci il diritto di riportare tutti, anzi tanti, alla realtà.
Se c’è una cosa certa, nella lunga e tormentata vicenda Ikea, è che la decisione finale sugli insediamenti produttivi nel territorio di Vecchiano spetta a noi vecchianesi.
Un’occasione per nuovi posti di lavoro e da non perdere: pronti dunque a trovare una soluzione compatibile con le esigenze di Ikea, ma anche con quelle della salvaguardia del territorio. Sono queste le linee guida che il governatore della Toscana, Enrico Rossi
Il primo giorno di primavera tornerà a splendere il cuore pulsante della cultura vecchianese. Il 21 marzo infatti sarà inaugurato il Cinema Teatro Olimpia, struttura completamente
Alla fine Ikea sbarcherà a Migliarino. E non nell’area industriale di via Traversagna, ma lungo l’Aurelia a sud dello svincolo dell’autostrada, proprio dove fin dal primo momento il colosso svedese del mobile aveva piantato la bandierina sulla cartina
Le imprese extra agricole colpite dall'alluvione del Natale 2009 che finora non hanno presentato domande di rimborso alla Regione avranno la possibilità di farlo entro il 30 aprile prossimo
Le fabbriche alluvionate hanno avuto i soldi, ma i cittadini e gli agricoltori stanno ancora aspettando. La presidente del comitato alluvionati del Serchio per le famiglie e le aziende agricole
Il primo giorno di primavera tornerà a splendere il cuore pulsante della cultura vecchianese. Il prossimo 21 marzo infatti sarà inaugurato il Cinema Teatro Olimpia, struttura completamente rinnovata
Un tracciato per andare su due ruote da Lucca al mare e al lago di Massaciuccoli, attraversando la provincia di Pisa nei territori di san Giuliano e Vecchiano
Graziano Pardini, esponente dei Comunisti italiani, attaca il candidato a sindaco della coalizione di centro sinistra Giancarlo Lunardi
Sfruttando la campagna antigovernativa portata avanti dalla sinistra a livello nazionale che attribuisce al centrodestra tutte le colpe dell’attuale non positiva situazione economica
Grazie ad una brillante operazione dei carabinieri del Comune termale è stata sgominata una banda di tre stranieri che da oltre sei mesi imperversava sul territorio razziando nelle ore notturne i principali circoli ricreativi.
Era affetta da infezioni da morbillivirus e toxoplasma condii la balena spiaggiata lo scorso 27 gennaio sul litorale del Parco di San Rossore a Pisa.
Anche quest'anno il Comune aderisce al Progetto Fratino per la salvaguardia della specie ornitica Charadrius alexandrinus, esemplare da tutelare
E' stata inaugurata ufficialmente e intitolata a Don Lorenzo Milani una piazza nel comune di San Giuliano Terme tra le scuole medie Enrico Fermi e un'area sportiva
Arrestati dai carabinieri quattro spacciatori giovanissimi a Vecchiano, nella frazione Avane, nella cava di terra denominata Le Crepole.
In carcere sono finiti tre maggiorenni
Ritorna il cantoniere. A darne l’annuncio il sindaco Paolo Panattoni, il suo vice Juri Sbrana, Alfio Coli amministratore unico di Geste e, sempre per la società in house
Su proposta del sindaco Paolo Panattoni e atto di giunta, Don Milani avrà la sua piazza nel comune di San Giuliano Terme. Proprio di fronte alle scuole medie Enrico Fermi a Pontasserchio
La bolletta del metano, ovvero la protervia del potere; basterebbe un po di buon sensoIn questi giorni abbiamo incontrato persone
Approvato in giunta a San Giuliano Terme il nuovo bilancio di previsione 2011. Un provvedimento, come preannunciato da tempo dal sindaco Panattoni, dalla giunta e dalla maggioranza politica di centrosinistra, pesantemente condizionato dalla manovra
Osservazione ai sensi art. 17 comma 2 della LR 1/2005 al Regolamento Urbanistico del Comune di Vecchiano adottatoil 21 dicembre 2010 con delibera n. 44, pubblicato sul Burt il 5 gennaio2011
I candidati a sindaco per adesso sono tre. Giancarlo Lunardi per il centro sinistra, Laura Barsotti per una lista autonoma, e poi la Lega con Stefano Signorini. Intanto si discute già dei posti in giunta.
Svaligiato per la terza volta il bar Janette nella piazza centrale di Migliarino, lungo l'Aurelia.
È avvenuto l’altra notte, non lontano dal Quadrifoglio, che era stato visitato nei giorni scorsi.
(Nella foto piazza Mazzini dove si trova il bar)
Si è svolta l’assemblea del Pri di Vecchiano. L’incontro ha visto la presenza di un buon numero di iscritti e del segretario regionale del partito, Luca Santini che ha presieduto l’assemblea
E’ datata 16 febbraio 2011 la proposta redatta e firmata dal sindaco Rodolfo Pardini inerente l’introduzione nel territorio filettolino di una proiezione di sede farmaceutica