Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Mai nessun titolo è stato più appropriato. L’associazionismo, la socialità, la partecipazione educata e corretta, strana ma amata figlia di questo doloroso brutto momento, unita al divertimento datoci da un gruppo eterogeneo di artisti, han fatto volare le ore di uno spettacolo straordinario.
Lavori di rafforzamento sugli argini del Fiume Serchio a Vecchiano: si avviano alla conclusione le opere di rafforzamento arginale tra Nodica e Migliarino, e sono pressochè concluse le opere di potenziamento al contrasto idrogeologico in località San Frediano...
Prosegue la collaborazione del Comune di Vecchiano con Uisp Pisa. Dopo la positiva esperienza del Cinema all'aperto gratuito in piazza Pasolini, che si è svolto a inizio settembre, giovedì 17 settembre sarà la volta della Cena Sociale presso il Circolo Arci di Migliarino...
Non appena la Polizia Municipale ha potuto riprendere la propria attività a tutto tondo, sono ricominciati a ritmo serrato anche i controlli contro l'inciviltà e l'abbandono di rifiuti nell'ambiente. Controlli che si avvalgono anche di telecamera mobile ultramoderna attiva sul nostro territorio. ..
Tutto pronto per la prima campanella che suonerà lunedì 14 settembre per gli alunni della Valgraziosa: sono stati infatti realizzati tutti gli interventi ritenuti necessari dal dirigente scolastico...
Pisa 10 settembre 2020 - Nel pomeriggio di oggi giovedì 10 settembre si è svolta la consegna ufficiale delle aule del Polo Piagge da parte dell'Università di Pisa alla Provincia di Pisa: aule pronte e a disposizione degli istituti scolastici cittadini Liceo Dini, Liceo Buonarroti e Liceo Carducci, per la partenza delle attività di lunedì 14 settembre...
Proseguono a pieno ritmo i lavori a cura del Comune di Vecchiano per la realizzazione dell'opera di mitigazione idraulica a Nodica, nei pressi del cimitero. “L’opera consiste nella realizzazione di due casse di laminazione utili a far defluire le acque, in caso di temporali molto violenti...
8 settembre 2020: l'Amministrazione Comunale celebra il 76esimo anniversariodella Liberazione di Vecchiano dal nazifascismo, con un evento in collaborazione con l’Università di Pisa e le conclusioni affidate al Presidente Anpi Pisa Bruno Possenti. Previsto anche un saluto istituzionale a cura del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani...
Non ci facciamo mancare nulla!
Venerdi 4 settembre nuovo appuntamento per la II edizione di "Muse Contemporanee e note d’arte " organizzata dall’associazione musicale Fanny Mendelssohn con la collaborazione dell’associazione Culturale la Voce del Serchio.
Geste, la società in house del Comune di San Giuliano Terme, gestirà lo sportello rifiuti e altri servizi del settore ambiente fino a dicembre. È quanto stabilito da una delibera approvata dalla Giunta comunale lo scorso 21 luglio e da una successiva determina dirigenziale del 19 agosto.
"Il calcio e le sue grandi avventure" è il titolo dello spettacolo scritto e interpretato da Dario Focardi, che sabato 5 settembre porterà all'ex asilo nella "Buca" in coppia con Davide Giromini (a cui sono affidate le musiche). La scheda dello spettacolo nelle parole dell'autore....
E’ successo a Mattia Palumbo 17 anni che quest'anno, preso il brevetto di bagnino, è entrato nello staff di soccorso del bagno dell'Aeronautica, la 46° a Tirrenia. Il mare era agitato e una "buca" si era creata fra il bagno della 46° e il Lido del Carabiniere...
È stato presentato questa mattina in piazza Italia nella frazione capoluogo di San Giuliano Terme il programma dell'edizione 2020 del Settembre Sangiulianese. Ventiquattro eventi gratuiti costruiti e organizzati in modo da rispettare e far rispettare le norme di contrasto alla diffusione del Covid-19, ma senza perdere in qualità. Musica, letteratura, teatro, territorio.
Sono già iniziati i lavori all'immobile di Via Fucini, che lo scorso 7 agosto il Consiglio Comunale di Vecchiano, all'unanimità, ha decretato essere la futura sede distaccata della Polizia Municipale, che si andrà ad aggiungere a quella di Via XX Settembre a Vecchiano...
Si avvicina quella che è stata individuata come la data del rientro a scuola, il prossimo 14 settembre per tutta l’Italia. E l’Amministrazione Comunale di Vecchiano è al lavoro anche su questo fronte, impegnata a garantire un rientro in classe in sicurezza, in base alle prescrizioni anticontagio da Covid19...
Venerdì 21 agosto è in programma la messa per Domenico Marco Verdigi, tradizionale appuntamento per la comunità sangiulianese, che si ritrova insieme a quella pisana per ricordare il nobile gesto del giovane.
La vacanza in agriturismo, immersi nella campagna toscana, piace agli italiani e il turismo nazionale riesce a frenare le perdite che hanno travolto il settore. Da luglio ad agosto è iniziata una ripresa prima lenta, ma che via via è diventata più solida tanto da far registrare il tutto esaurito in molte strutture...
Il Prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo, si è recherà nella mattinata di domani, nella giornata di Ferragosto, a visitare le sale operative della Questura, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco...
La comunità vecchianese torna a commemorare la strage di Nodica, avvenuta il 14 agosto 1944. A distanza di 76 anni, venerdì 14 agosto 2020 alle ore 17.00, si partirà dalla Piazza della Chiesa di Nodica per raggiungere la Bonifica, nel Parco Naturale, dove due cippi, posti in località Fossa Reale e Fossa Nera ricordano i 25 civili caduti per mano nazifascista...
Approvato all'unanimità nella seduta del Consiglio Comunale di venerdì 7 agosto l'atto di indirizzo dell'Amministrazione Comunale che prevede di destinare l'immobile di Via Fucini a Migliarino a sede distaccata e ulteriore della Polizia Municipale...
Pronti anche a collaborare per intercettare fondi in grado di potenziare i collegamenti dalla stazione al mare ed anche all’entroterra”. Arriva dalla presidente Monti Pisani di Confesercenti Toscana Nord, Laura Grassi, l’appoggio alla proposta dell’amministrazione comunale di Vecchiano di riattivare la stazione ferroviaria di Migliarino.
L’Amministrazione Comunale di Vecchiano al lavoro anche sulla riattivazione della fermata ferroviaria presso la ex stazione di Migliarino Pisano: si è svolta infatti un’apposita riunione in videoconferenza nella giornata di martedì 4 agosto, tra il Comune, la Regione Toscana e RFI...
Siglato nei giorni scorsi il contratto tra il Comune di Vecchiano e lo Studio Larinni e Associati, incaricato quest'ultimo per la realizzazione della progettazione esecutiva per il restauro delle facciate esterne e della copertura del Palazzo Tabucchi...
Sabato prossimo 8 agosto apre finalmente alle bici la Ciclopista del Trammino, il tratto terminale della Ciclopista dell'Arno che collega Pisa al mare.