Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
A Pisa decima e conclusiva tappa per ‘Corecom tour’, la campagna di informazione e comunicazione che il Comitato toscano per le comunicazioni, guidato da Marco Meacci, in collaborazione con l’Unione Province Italiane, ha deciso di intraprendere per spiegare diritti e prerogative dei cittadini nel variegato mondo delle telecomunicazioni.
“Titolo di questo anno, “Tra Acqua e Cielo, Storie di Paese”, con un forte richiamo per il nostro territorio a partire dal manifesto che raffigura un quadro dell’artista e pittore Alessandro Tofanelli, che ringraziamo per averci concesso anche per il 2024 l’utilizzo di una sua opera”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori...
Il Comune di Vecchiano il prossimo 25 marzo ricorda Antonio Tabucchi, scrittore di fama internazionale e illustre cittadino vecchianese, scomparso nel 2012. L’ente vecchianese ha deciso di rendere omaggio al celebre autore con una giornata intera, messa a punto dall'ente in collaborazione con l’Associazione Culturale Antonio Tabucchi...
Il buono pasto per gli asili nido a Vecchiano scende a 1.90 euro, dagli 5.90 euro fino ad ora previsti per il servizio mensa giornaliero Una riduzione di circa il 70% a pasto, dunque, a beneficio dei genitori e delle famiglie che hanno scelto il servizio dei nostri asilo nido convenzionati...
Il nuovo Consiglio annuncia l'apertura del tesseramento all'Associazione per l'anno 2024. La tessera non è solo un piccolo foglio di carta ma un impegno morale di assistenza a tutti coloro che nella nostra comunità hanno bisogno di aiuto. La nostra Associazione ha questo preciso compito e la tessera significa partecipazione.
Venerdì 15 marzo alle 17.45 secondo appuntamento in Sala Consiliare del Ciclo di Conferenze sulla Democrazia, messo a punto dal Comune di Vecchiano in collaborazione con ANPI Vecchiano - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e Sezione Soci Coop Valdiserchio - Versilia di Unicoop Firenze.
Da lunedì 26 febbraio è iniziata la consegna massiva del kit sacchetti per la raccolta differenziata: la consegna è partita da Nigliarino e progressivamente sta interessando tutte le frazioni del Comune per finire con la consegna nella zona industriale...
Nei giorni da Giovedi a Domenica p.v. si terranno le votazioni per il rinnovo dei consigli direttivi dell'Associazione, nelle loro varie sedi sul territorio. Tutti i Soci in regola con la tessera 2023 sono invitati a partecipare per eleggere i nuovi dirigenti in grado di affrontare al meglio le sempre nuove sfide per avvicinare l'Associazione alle esigenze dei cittadini. Nelle Foto gli orari di Votazione.
Dieci donne si raccontano. Parlano del loro Paese, del loro arrivo in Italia, di quello che hanno lasciato e ciò che hanno trovato, le donne intervistate in questo libro. E ci raccontano anche com’è cambiata l’Italia nel nuovo millennio. In peggio, purtroppo, nei loro confronti e anche per gli italiani stessi.
È partita, inaugurata, andata! Oggi pomeriggio ultime ora per una visita: 15 - 19.
Ad una mostra mista, nel senso del genere femminile e maschile degli autori e di quello che li ha spinti a cimentarsi con i quadri Lei e le foto lui, tanto da coniare un nuovo nome: “Mostra Fotoquadrica”.
Un ciclo di conferenze sul valore della Democrazia, che ci accompagnerà da febbraio a maggio 2024: è questa l’iniziativa messa a punto dalla Sezione Anpi del Comune di Vecchiano, in collaborazione con il Comune vecchianese e Unicoop Firenze...
Buone notizie per i cittadini di Vecchiano: aumentano, infatti, i servizi grazie al nuovo presidio Enel Energia, che ha aperto ufficialmente i battenti in via G.B. Barsuglia, nella galleria Giusti 173 presso gli spazi della Proloco, di fronte la lavanderia “Olga”.
Turismo lento e sostenibile, tra itinerari e territori da riscoprire: la rassegna è un’iniziativa della Pro Loco di Ripafratta “Salviamo La Rocca” e della Cooperativa di comunità del borgo sangiulianese. Prima escursione in programma, domenica 25 febbraio alla “Torre segata” di Filettole.
Mercoledì 14 febbraio 2024 appuntamento alle ore 17:00 in Piazza Pasolini per dire NO alla violenza sulle donne."Anche quest'anno la piazza "rossa" di Vecchiano si animerà grazie al flash mob dell' «One Billion Rising», organizzato dal Comune di Vecchiano di concerto con la Consulta comunale...
L'Amministrazione comunale ha avviato un percorso di confronto e dialogo sulla questione del contenimento dei piccioni nei cimiteri. "Abbiamo aperto un dialogo con le cittadine e i cittadini che hanno manifestato pacificamente sotto al Comune accogliendo una delegazione – afferma il sindaco Sergio Di Maio...
Gli allievi, ex allievi, genitori, Autorità Territoriali, amici, fedeli della parrocchia, gruppo delle Donne Vincenziane, il coro e tutti i Migliarinesi, sono invitati a questo evento che sarà così organizzato:
Il comune di San Giuliano Terme ha attivato la propria rete di book-sharing e book-crossing grazie al recupero di cabine telefoniche dismesse (donate da Telecom) alle quali è stata data nuova vita trasformandole in luoghi dove la comunità e i libri sono protagonisti. L'installazione è terminata e le cabine sono state munite di insegne e riempite con i libri al fine di creare spazi di book crossing e book sharing.
Non poteva esserci una giornata migliore dal punto di vista meteorologico per salutare l'inizio del Carnevale a Pontasserchio. E la risposta di bambini ed adulti è stata commisurata: dal colpo d'occhio generale e da una prima verifica dei biglietti, la valutazione è di una presenza doppia rispetto allo scorso anno. A salutare la folla dei partecipanti e a premiare le 12 maschere più belle sono intervenuti il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena.
In occasione della giornata della Memoria 2024.Il Comune di Vecchiano, ha organizzato in stretta collaborazione con l'istituto comprensivo Daniela Settesold, per la mattinata, un momento di riflessione per ricordare il tragico e oscuro periodonella storia del nostro Paese e in Europa.
In seguito allo scrutinio sono risultati eletti (fra parentesi le preferenze ottenute): Palla Graziella (77), Lomi Piero (63), Franceschi Mario (52), Carlozzo Dario (36), Landucci Valentina (26).
Partiranno dalla prossima settimana in Largo Tabucchi, e saranno opportunamente segnalati in loco, i lavori a cura dell’Ufficio Ambiente di Vecchiano per l’abbattimento di numerosi pioppi, inseriti nel progetto originale del parco, quale specie a carattere temporaneo da rimuovere in seguito alla collocazione delle altre alberature (querce, ndr) a carattere definitivo.
Andare a votare Domenica 21 Gennaio 2024 per il rinnovo del Comitato ASBUC non è solo un diritto ma anche un dovere di tutti i cittadini della frazione. La partecipazione al voto sarà di forte stimolo al nuovo Comitato soprattutto nell’affrontare le difficoltà di gestione dei beni di uso civico.