Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Vecchiano –Venerdì 15 settembre, come da calendario previsto dalla Regione Toscana, suonerà la prima campanella nelle scuole del territorio vecchianese. Aprono i battenti delle scuole, dunque, e gli studenti troveranno le strutture pronte ad accoglierli. Per quanto riguarda il trasporto scolastico relativo alla Scuola Media “Leopardi”...
ASBUC dI Migliarino Pisano e ASD Sportivamente sono lieti di presentare il nuovo programma di corsi ed Attività Fisica Adattata che si terrà c/o il Centro ASBUC in via Renato Fucini 59 a Migliarino Pisano.
“La nostra solidarietà va prima di tutto ai familiari delle vittime e all’intera Città di Livorno, piegata da un evento alluvionale dalle caratteristiche eccezionali. Il nostro Ente dichiara da subito la massima disponibilità a fornire uomini e mezzi, se necessari, per dare una mano ad affrontare l’emergenza”.Lo annuncia il presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi.
FIRENZE – La sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità per tutta la Toscana, codice arancione, a partire dalla mezzanotte di oggi fino alle 24 di domani, domenica 10 settembre.
Una piazza affollata ha accolto ieri sera 8 settembre la Commemorazione della Liberazione di Vecchiano dal Nazifascismo, alle presenza dei rappresentanti delle autorità istituzionali locali dei Comuni limitrofi e della Consigliera Regionale Alessandra Nardini....
Vecchiano - “E’ ripartito nei giorni scorsi il cantiere Anas per la realizzazione delle rotatorie a Migliarino presso lo svincolo tra l’A11 e la SS1 Aurelia”: con queste parole il Sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori annuncia la ripresa dei lavori.
Proseguono gli appuntamenti della Rassegna Estiva “Settembre in Musica”: gli appuntamenti dedicati alle eccellenze della musica e ai luoghi del territorio vecchianese, tutti ad ingresso libero. Sabato 9 settembre alle 21.30, presso la Chiesa di San Ranieri di Via dei Pini a Migliarino, sarà la volta del Concerto “La chitarra e il Secolo breve” che vedrà come protagonista Giuseppe Buscemi che si esibirà alla chitarra classica...
Il comitato ASBUC di Migliarino Pisano rende noto che intende affidare in concessione d’uso i terreni agricoli facenti parte dei beni civici della comunità migliarinese e indicati nella mappa allegata. La durata della concessione è prevista per cinque anni a partire dall’annata agraria 2017/18; gli interessati dovranno presentare la domanda entro e non oltre il 18/09/2017 utilizzando il modulo predisposto scaricabile dal sito www.asbucmigliarinese.it.
Vista la situazione particolarmente grave, dovuta alla siccità prolungata, si è pensato di incendiare un’area all’interno della riserva naturale di “Punta Grande”, lungo il fosso Centralino....
Sono passati 700 anni da quando i primi “comunisti” della Comune di Nodica entrarono in preghiera nella loro chiesa, dedicata ai Santi Simone e Giuda. Ora i tempi sono cambiati, ma nella chiesa si entra ancora con dignità e rispetto se all’interno si trova una melodia di un divino strumento,
Vecchiano – Al via il prossimo 1° settembre la Prima Rassegna Estiva “Settembre in Musica”: quattro appuntamenti dedicati alle eccellenze della musica e ai luoghi del territorio vecchianese, tutti ad ingresso libero. Si comincia proprio venerdì 1° settembre alle 21.30, presso la Chiesa di San Simone e Giuda di Nodica, con il Concerto Suono Solo giunto alla sua quarta edizione, dal titolo “Preludio ad una notte d’estate”: Debra Fast si esibirà al violino eseguendo brani di Baltzar, Bach, Ysaÿe, Bloch.
Domenica 27 agosto alle 21.30 nella Sala Consiliare si svolgerà un incontro a cura del Gruppo Archeologico Vecchianese il GAV, in occasione del 30° anno dalla fondazione del Gruppo, invita tutti i cittadini alla prima di un ciclo di conferenze sulla storia del territorio del comune di Vecchiano.
Giovedì 24 agosto san Giuliano Terme celebra il suo santo patrono, San Bartolomeo, santo protettore degli artigiani che lavorano con coltelli e arnesi da taglio E lo farà, come ormai è tradizione, con “Bagninluce – La luminara di San Giuliano Terme”.
Vecchiano – Dopo la commemorazione dell’Eccidio della Bonifica del 14 agosto scorso, che ha visto la partecipazione di molti cittadini e persone, la comunità vecchianese lunedì 21 agosto alle 18.00 celebrerà la cerimonia di commemorazione nel luogo in cui sorge il cippo in Via di Ripafratta, che fu anch’esso teatro dell’orrore e della violenza nazifascista...
Son passati 15 giorni dal primo ABC, son passate tre super serate di musica eccezionale ed è cresciuta l’ammirazione per coloro che l’hanno rese possibili.
Ora ci sono i rendiconti:
A come Ammirazione? Senza dubbio alcuno!
B come Bene Bravo Bartoli & Friends? Certamente!
C come Conclusione? Peccato!
Era meglio come Continuo Cucina Condita Casareccia Compagnia Contenti Compaesani Concerti.
Vecchiano – Un Ferragosto con un ottimo numero di presenze sul litorale vecchianese, in linea con una vera e propria estate da record: è questo il bilancio positivo per Marina di Vecchiano
“Notturno di canti e balli” è la serata che mercoledì 16 agosto 2017 a Migliarino Pisano conclude il Bianchi e Neri Piano Fest, la rassegna ideata dal maestro Sandro Ivo Bartoli per onorare le origini toscane del pianoforte, lo strumento di cui è uno dei più raffinati ed acclamati esecutori. Per congedarsi dal pubblico Bartoli proporrà in prima assoluta un insolito abbinamento tra cibo, poesia e musica nel segno di Giacomo Puccini.
Risolti, rispetto all’anno scorso, pure alcuni paradossi e disparità che nel passaggio dai regolamenti provinciali ad un’unica norma regionale si erano venuti a creare per chi ormeggia piccole imbarcazioni sui corsi d’acqua. Il canone applicato, che in questo caso riguarda non l’uso dell’acqua ma l’impiego di spazio del demanio, si baserà d’ora in poi su ..
FIRENZE - "Secondo le nostre previsioni non è il caso di fare alcun allarmismo: agli inizi di settembre dovrebbe ricominciare a piovere in maniera significativa. Ciò non consentirà di recuperare gli oltre 200 millimetri perduti nei primi sei mesi dell'anno, ma ..
Vecchiano – Scongiurata, grazie ad un accordo messo a punto da più enti e che vede in prima linea l’approvvigionamento idrico attraverso l’acqua del fiume Serchio, l’interruzione dell’irrigazione nei territori confinanti il Lago di Massaciuccoli, evento che avrebbe provocato la perdita di oltre 500 ettari di colture e ortaggi con gravi danni economici per gli imprenditori agricoli e per lo stesso ambiente del lago. ...
MIGLIARINO PISANO. Le premesse c'erano tutte: musicisti prestigiosi, una grande personalità della musica classica come Alberto Batisti, e l'atmosfera gioviale e goliardica del Bianchi e Neri Piano Fest Tuscany, il festival toscano del pianoforte inventato da Sandro Ivo Bartoli. Ieri sera, nel modernissimo auditorium ASBUC di Migliarino Pisano, si è tenuto il concerto di apertura del festival di fronte ad un folto pubblico arrivato anche da lontano, presente anche il Sindaco del Comune di Vecchiano Massimiliano Angori.
Vecchiano – Approvato nel Consiglio Comunale nella seduta di venerdì 28 luglio il contributo tecnico redatto dall’Ufficio Comunale UO Urbanistica quale osservazione inerente la procedura di VAS sul Piano di Sviluppo della Rete Elettrica per il 2017 a cura della Società Terna. ...
Vecchiano – “La Lega Nord Val di Serchio prosegue la sua anticipata campagna elettorale, e continua a propinare idee ed azioni identiche a quelle di un anno fa, quando la nostra Amministrazione si era appena insediata, a dimostrazione del fatto di ...
Martedì 25 luglio alle 18, infine, ultima Oasi della Lettura 2017 presso il Jam Sun, quando si svolgerà Incontro con l’Autore – Guido Genovesi “Disconnessioni” a cura di Mds Editore. Presenterà l’evento Roberto Bertoni, con letture di Iacopo Bertoni.
Vecchiano –Per il quarto anno consecutivo Marina di Vecchiano è una delle tappe del cartellone del Festival Gaber. Il prossimo 20 luglio alle 21.30 il Piazzale Montioni, con l’Orto delle Dune intitolato a Silvano Ambrogi, infatti, farà da suggestivo scenario allo spettacolo ad ingresso gratuito del comico ligure Dario Vergassola....