Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Dopo il grande successo della prima edizione del Concorso teatrale per le Scuole di San Giuliano e Vecchiano, che ha distribuito diversi premi per le migliori rappresentazioni, La Voce del Serchio ha deciso di ripetere l'esperienza per il 2016. Il bando di concorso viene distribuito in questi giorni ai responsabili degli Istituti scolastici. Per contribuire a finanziare l'iniziativa, l'associazione ha organizzato, in collaborazione con Slow Food Pisa e Monte Pisano e Salviamo la Rocca, una cena il 4 dicembre presso l'Antica Osteria dell'Ussero nella Villa di Corliano.
La cerimonia di consegna del Premio Marco Domenico Verdigi a progetti per la creazione di servizi per bambini ammalati o in condizione di forte disagio sociale, affettivo o economico si terrà sabato 21 novembre, ore 21, presso il teatro Rossini di Pontasserchio. Lo spettacolo nell'ambito della cerimonia è realizzato dall'associazione Il Pentagramma.
Vecchiano – Convocato per venerdì 20 novembre alle 17.30 un Consiglio Comunale in seduta aperta e straordinaria sui fatti accaduti a Parigi lo scorso 13 novembre. L'ordine del giorno sarà il seguente “Commemorazione e riflessioni sui fatti di Parigi del 13 novembre 2015”. Interverrà il professor Alfonso Maurizio Iacono, professore ordinario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa.
Vecchiano – Sabato 21 novembre alle 21.15 all'Olimpia di Vecchiano andrà in scena un classico: “L'arte della Commedia” di Eduardo De Filippo. Opera scritta nel 1964, andò in scena per la prima volta l'8 gennaio 1965 al San Frediano di Napoli.
Mercoledì 18 novembre alle 21 nella Sala Consiliare di Vecchiano si è svolto il dibattito pubblico dal titolo “Comune unico dell'Area Pisana: perchè sì perchè no”. con gli interventi dell'Assessora all'Urbanistica del Comune di Pisa, Ylenia Zambito, il Sindaco di Vecchiano, Giancarlo Lunardi, il Sindaco Yuri Taglioli di Vicopisano ed il vice Sindaco di SGT Franco Marchetti.
Cara collega, Pisa abbraccia la Città di Parigi, simbolo universale di civiltà e libertà, capitale dell’Europa, colpita dall’atto di guerra dei terroristi. Abbassiamo le nostre bandiere solidali con tutti i francesi, con le famiglie dei martiri dell’odio....
Vecchiano – Domenica 15 novembre alle 21.15 il Teatro Olimpia di Vecchiano propone “Tra favole, visioni ed altre storie”, recital per pianoforte a quattro mani di Gianni Bicchierini e Massimo Spada. Andrà in scena una proposta musicale variegata ed affascinante, che inizia con le atmosfere fiabesche di Maurice Ravel per culminare nei suoni diabolici, visionari ed allucinati di Mussorgsky, passando per le opere di Shubert, Poulenc e Brahms.
Un brutto servizio di Striscia la Notizia sul Parco di MSRM, un servizio parziale e scandalistico, con alcune notizie false stigmatizzate dal Presidente Manfredi.
Sabato 21 novembre 2015 ore 10.30 Consegna di 2 defibrillatori Auditorium della Scuola Media di Vecchiano Via del Capannone, 19 Sabato 21 novembre 2015 alle ore 10.30 presso l'Auditorium della Scuola Media “Daniela Settesoldi” il Presidente del Comitato Palio Rionale Lorenzo Boschetti consegnerà 2 defibrillatori destinati alle scuole dell'infanzia di Nodica ed Avane
FIRENZE – Sono oltre 15 mila gli inserimenti, a vario titolo, nel mercato del lavoro, registrati in Toscana nell'ambito del programma Garanzia Giovani, la misura nazionale a favore dei ragazzi under 25 che non studiano, né lavorano. Di questi, circa 1400 si sono tradotti in assunzioni a tempo indeterminato.
Vecchiano – Durante la celebrazione dedicata alle Forze Armate, che si è svolta domenica 8 novembre con la collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato, l'Amministrazione Comunale di Vecchiano nella persona del Sindaco Giancarlo Lunardi ha consegnato un riconoscimento all'Arma dei Carabinieri.
Festa d'Autunno in un piccolo borgo antico.
Domenica 8 novembre dalle 9.00 alle 20.00. Tenuta Salviati Viale dei Pini Migliarino Pisano.
Mercatino dell'artigianato e delle cose nostre/buone.
Divertimenti per grandi e piccini.
Vecchiano – Il Comune di Vecchiano, con la collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato, celebra la commemorazione del 4 novembre, posticipandola alla domenica 8 novembre, in modo da dare la possibilità a tutti coloro che lo desiderano di poter prendere parte all'evento.
Il Consiglio comunale di San Giuliano Terme ha approvato, durante la seduta dello scorso 29 ottobre, una importante variante al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico del comune. Questa variante, frutto del lavoro dell'ufficio urbanistica comunale, adegua la disciplina del territorio rurale alla Legge regionale 65 del 10 novembre 2014, una legge che ha introdotto diverse e rilevanti modifiche nella gestione del territorio e dell’edilizia.
Vecchiano – Giovedì 5 novembre alle 21 presso la Sala Consiliare si svolgerà un incontro pubblico con il seguente ordine del giorno: “Problematiche del servizio di erogazione e tariffazione dell'acqua potabile nel Comune di Vecchiano”. Interverranno al dibattito: il dottor Giuseppe Sardu e l'ingegner Roberto Cecchini, rispettivamente, Presidente e Direttore operativo di Acque Spa e alcuni esperti in materia dell'ASL 5 di Pisa.
Dal 26 ottobre al 27 novembre corrente anno è possibile presentare domanda per chiedere l’assegnazione di rimborsi delle spese sostenute per il pagamento delle bollette dell’acqua nell’anno 2014.
Il Comune di San Giuliano e l'Assessorato alla Cultura hanno completato il programma degli spettacoli e delle iniziative per la Stagione 2015/2016 al Teatro Rossini di Pontasserchio, con la collaborazione delle Associazioni artistiche e culturali del territorio.
Ti ricordano così i tuoi bambini, il tuo vescovo e il tuo caro fratello, noi è ovvio. Un uomo vale per il suo impegno, non per l'abito che indossa e le sue preziose indicazioni possono essere date dall'altare di una chiesa o dalla panchina di una piazza, hanno lo stesso valore e ascolto; il contatto con i tuoi amici lo avrai sempre, anzi la tua funzione sarà spalmata in tutta la giornata e non solamente a orari fissi.
A risentirci presto... Don Lido
Vecchiano – Il grande successo di pubblico all'anteprima nazionale de Il Malato Immaginario con Andrea Buscemi e Nathalie Caldonazzo ha lanciato l'incipit, lo scorso 21 ottobre, al programma della stagione 2015-2016 del Teatro Olimpia di Vecchiano.
Con riferimento all’ultima interruzione dell’erogazione idrica nelle frazioni di Migliarino e Marina di Vecchiano, Acque SpA esprime la massima comprensione per i disagi verificatisi e si scusa con gli utenti, ma tiene a precisare che ha fatto tutto quanto in suo potere per attenuare le conseguenze del disservizio e che sta operando per rimuovere le cause strutturali dei frequenti guasti.
Il Comitato ASBUC di Migliarino invita tutti i cittadini della frazione a partecipare all’assemblea indetta presso la nuova sede ASBUC in via S. D’Acquisto n. 1 in Migliarino: il giorno 22 ottobre 2015, alle ore 21.30, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:
1. Approvazione nuovo Statuto
2. Gestione nuovo Centro socio-sanitario
Vecchiano - Andrà in scena mercoledì 21 ottobre alle 21.15 al Teatro Olimpia di Vecchiano Il malato immaginario, con Andrea Buscemi e Nathalie Caldonazzo. Si tratta di un'anteprima a livello nazionale dell'opera tratta dal capolavoro di Moliere, che a partire dal 23 ottobre inizierà la tournée dal Teatro San Babila di Milano.
Un primo e grande passo è stato compiuto dagli Usi Civici, "A.S.B.U.C.", di Migliarino P.no accettando la richiesta d'uso che il "Centro dell'Uomo" aveva espresso per la Sala multimediale del nuovissimo, sontuoso e iper-ecologico edificio in Via Salvo D'Acquisto, 1 a Migliarino P.no.
"....un primo progetto atto a riqualificare il territorio - sostiene l'Amministrazione - in quanto il "Centro dell'Uomo" onlus, presente in 20 Nazioni e oltre 50 città italiane, ha fra i suoi Scopi la riscoperta degli autentici e indistruttibili valori morali e spirituali negli uomini".
Vecchiano – Venerdì 16 ottobre alle 21.15 si svolgerà il secondo appuntamento della Festa del Volontariato nella Sala Consiliare Sandro Pertini. Sarà la volta di un dibattito di stringente attualità, organizzato dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Consulta del Volontariato di Vecchiano, dal titolo “Emergenza Migranti: il modello Toscano dell'accoglienza diffusa”.
Viene effettuato finalmente il sopralluogo in quella parte della pineta dopo la curva e viene finalmente svelato il mistero dello strano disegno. Il racconto si conclude con la spiegazione finale sperando non sia una delusione per chi avrebbe voluto una fine più cruenta. In calce una nota dell'Autore.