Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Dopo il grande successo del concerto dei maestri Daniel Rivera e Gianni Bicchierini nel Teatro Olimpia di Vecchiano, domenica 21 dicembre alle ore 21 l’Associazione Harmonia presenterà, presso il Teatro Rossini di Pontasserchio, “Una classica improvvisazione”, un coinvolgente viaggio nel ‘900 musicale tra classica, flamenco, tango e jazz.
Il programma prevede...
La grande musica da camera per l’open house di Villa Medicea. Le magnifiche stanze della storica dimora costruita da Giulio de’ Medici all’Arena Metato ospitano, domenica 14 dicembre, dalle 17.00 in poi, un altro delizioso appuntamento ad ingresso gratuito promosso dall’associazione “Italia Arte e Prestigio” per la direzione artistica di Pietro Modica ed il coordinamento di Ilaria Navarria: il concerto-tributo alle più belle ed emozionanti arie del canto rinascimentale e barocco.
La magia del Natale si appresta ad avvolgere il Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano. Sabato13 alle 21.15, Filarmonica Senofonte Prato e Attiesse Teatro Spettacolo andranno infatti in scena con “Canto di Natale”, una rappresentazione liberamente tratta dal racconto di Charles Dickens "A Christmas Carol".
Venerdì 12 dicembre dalle ore 21 presso la Sala Consiliare S. Pertini, Via G.B. Barsuglia n. 209 a Vecchiano, si presenta l’imperdibile occasione per partecipare ad una delle prime toscane de “L’ultimo incontro”, a cui seguiranno proiezioni a Pistoia, Pisa, Firenze e in altre città toscane che hanno aderito al progetto. Interverranno il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi e l’Assessore alla Cultura Daniela Canarini. Sarà presente la troupe e il cast
Parco, al via il confronto con i comuni limitrofi su pianificazione e promozioneUna riunione per affrontare i temi della pianificazione, del rapporto tra uomo e ambiente – al centro del programma “MaB” dell’UNESCO – e delle attività sportive sostenibili si terrà il prossimo 10 dicembre presso la sede dell’Ente Parco: convocato dal Presidente Fabrizio Manfredi, l’incontro che prenderà in esame aspetti di “area vasta” è rivolto ai comuni i cui territori già fanno parte dell’area protetta e a quelli limitrofi. L’Ente Parco apre così le sue porte, per la prima volta, ai...
Stand, Banchi, Musica, Magia, i mitici bomboloni di Nodica, Raccolta di fondi per la Pubblica Assistenza di Migliarino
Libri, dialoghi sull’arte e cultura per Villa Medicea. Dopo la bella inaugurazione del palinsesto di eventi ed appuntamenti promossi dall’associazione “Italia Arte e Prestigio” per la direzione artistica diPietro Modica ed il coordinamento di Ilaria Navarria, la storica dimora costruita da Giulio de’ Medici all’Arena Metato è pronta ad offrire un’altra domenica all’insegna della varietà culturale, soprattutto dell’arte contemporanea con una sorprendente mostra collettiva che mette insieme le tecniche e le sensibilità più diverse.
Appuntamento da non perdere domenica alle ore 16.30 al Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano. Uno spettacolo delle "meraviglie" che lascerà tutti a bocca aperta, grandi e piccini. Sette artisti si alterneranno sul palco dando vita ad imperdibili giochi di magia e prestigiazione, trasformismo, magia per bambini, manipolazione, magia con colombe, illusionismo e tanto ancora!
Dopo il grande successo dello spettacolo “Paris” al Teatro Olimpia, stasera alle 20.00 sarà la volta della Cena della Legalità al Teatro del Popolo di Migliarino. Un appuntamento di cucina etica, ripiena dei sapori e dei saperi della legalità, durante il quale si parlerà anche dell'impegno di Avviso Pubblico e di quello di Libera
Dopo il ritrovamento, verso la fine del 2013, di alcuni reperti archeologici durante alcuni scavi di prova condotti nel “meandro di San Rossore”[1]– un’area vicina a Cascine Nuove un tempo lambita dall’Arno – grazie alla collaborazione tra l’ufficio conservazione dell’Ente Parco e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, è stato approvato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa che include anche il Dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Firenze e che ha lo scopo di condurre indagini più approfondite nell’area già oggetto di studio.
La recente puntata della trasmissione “Report” di Rai Tre, che si è occupata anche dell’utilizzo dei detenuti per lavori utili alla società ha evidenziato che molti enti locali non conoscono e non applicano le leggi che offrono grandi opportunità di recupero e beneficio sociale. Il Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli non è però tra questi, visto che da anni utilizza detenuti e condannati a pene alternative.
L’Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme ha indetto una selezione per l’individuazione di un soggetto No Profit a cui demandare la realizzazione dell’iniziativa “Camminando tra gli olivi: week end a San Giuliano Terme alla scoperta della Strada dell’Olio Monti Pisani”
Ieri, sabato 29 novembre, si è conclusa la piccola mostra ospitata nei locali della Casa del Popolo di Pontasserchio, dal titolo Pontasserchio Com’Era: un’esposizione di fotografie e cartoline storiche, oggetti del passato e alcuni vestiti di scena gentilmente concessi dalla Fondazione Cerratelli.
Il Consiglio Comunale di Vecchiano ha affrontato nella seduta di ieri, 28 novembre, due importanti questioni per la comunità. “Tra i vari punti all'ordine del giorno – commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi – ritengo opportuno evidenziare il rinnovo, fino al 31 dicembre 2017, della convenzione che regola i rapporti tra la nostra amministrazione comunale e...
Vecchiano – Grande attesa a Vecchiano per la messa in scena di Tosca, capolavoro di Giacomo Puccini. Sabato 29 novembre, a 90 anni esatti dalla sua morte, il Comune di Vecchiano omaggerà in questo modo il grande compositore toscano. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, ed il tutto esaurito registrato con “La Traviata”, Orfeo InScena – Cantiere Lirico Permanente, compagnia che da anni propone al grande pubblico le opere più significative del panorama lirico italiano ed internazionale, torna al Cinema Teatro Olimpia per rappresentare alle 21.15 l'opera più drammatica di Puccini.
Penso che in questa fase chiunque abbia un ruolo politico-amministrativo debba interpretarlo con una visione ed una pratica che vadano al di là dei contesti territoriali specifici e con un respiro più complessivo che abbracci ambiti ben più vasti del proprio e si proietti in una dimensione di “area vasta” che per noi è quelle della Toscana nord-occidentale. Se non lo facesse, rischierebbe di non interpretare adeguatamente la funzione di governo assegnata, restringendo la stessa ad una scala di intervento ridotta e non all’altezza dei problemi e delle sfide che la contemporaneità ci propone.
L'Amministrazione Comunale di Vecchiano ha mantenuto per intero gli impegni assunti nel suo programma sull'antenna di via del Paduletto, naturalmente nell'ambito delle leggi esistenti e del vigente regolamento.Infatti in data 30 settembre 2011, solo dopo pochi mesi dalle elezioni amministrative, abbiamo portato in Consiglio Comunale e approvato il piano per la telefonia mobile, che prevede la delocalizzazione dell'antenna di via del Paduletto e il suo trasferimento in altro luogo del Comune.
“Festa Celtica – Le rose D’Inverno – musiche, balli, giochi, aspettando il Natale”Domenica, 23 Novembre 2014,Migliarino Pisano – Viale dei Pini dalle ore 8,00 alle ore 20,00a cura del CCN Farà da scenario, a questa bella manifestazione, l’ingresso della Tenuta Salviati, nel tratto compreso tra la Chiesa di San Ranieri e la Villa dei Duchi Salviati. Luogo ameno, antico fulcro della vita sociale e culturale dei duchi, con le ottocentesche residenze e strutture della nobile famiglia, nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli...(vedi nuove foto della festa)
Dal 1999 il Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli è parte integrante della Regione Toscana e dei 5 (anzi ora 6) Comuni nel cui territorio si trovano le sue aree, sotto la gestione dell'Ente Parco. E' quindi un patrimonio e una risorsa di enorme potenzialità e importanza che riguarda tutti noi.
Eppure la gran parte della popolazione di questi Comuni non ha ben chiaro la storia e la realtà attuale del Parco, la sua estensione e soprattutto le sue competenze, che pure l'hanno portato ad essere negli anni promotore di sviluppo del territorio.
Tutto pronto a Vecchiano per accogliere, anche quest'anno, la Carovana antimafia. Nel calendario degli impegni dedicati alla lotta alle mafie, ci sono due giornate per la promozione della legalità e per la raccolta di fondi da destinare a quelle cooperative che hanno preso in gestione i beni confiscati alla criminalità organizzata.Il primo appuntamento è sabato 22 novembre al Cinema Teatro Olimpia, alle ore 21.00, sul cui palco si esibiranno, con lo spettacolo “Paris”, le ballerine della scuola A.S.D. Teatro & Danza di Nodica.
Si è tenuta nei giorni scorsi una riunione sul tema delle bilance e dei ricoveri per barchini presenti nell’ambito del bacino del lago di Massaciuccoli; all’incontro, che si è orientato – dopo una primo momento preparatorio svoltosi poche settimane fa – su aspetti pratici ed operativi relativi agli aspetti normativi e, in particolare, alla individuazione delle modalità con cui affrontare questo annoso problema, hanno partecipato il Presidente e i tecnici dell’Ente Parco e i rappresentanti dei comuni di Viareggio, Massarosa e Vecchiano.
Giovedì scorso si è tenuto presso il teatro del popolo di migliarino il convegno: “La nuova legge regionale sulle aree protette - Quale futuro per il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli”.
All’iniziativa organizzata dall’Unione comunale del Partito Democratico di Vecchiano, hanno partecipato i sindaci Lunardi e Di Maio in rappresentanza dei Comuni di Vecchiano e San Giuliano T., il Presidente del Parco Manfredi, associazioni ambientaliste e culturali, forze politiche, il gruppo di San Rossore con il suo presidente Renzo Moschini, l’ex presidente del Parco Stefano Maestrelli, oltre a numerosi cittadini.
Una nuova allerta meteo per pioggia e temporali forti, con validità dalle ore 8 di lunedì 17 novembre fino alla mezzanotte, è stata emessa poco fa dalla Sala operativa della Protezione civile regionale.
Le province interessate sono quelle di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. L'allerta meteo con rischio idrogeologico-idraulico riguarda i seguenti bacini: Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Sieve, Medio Valdarno, Ombrone Bisenzio, Valdarno Inferiore, Reno Santerno, Foce Arno, Cecina, Cornia, Isole, Elsa, Era, Ombrone grossetano, Greve Pesa, Orcia, Bruna, Albegna, Flora.
È stata completata nelle scorse settimane un’analisi aggregata dei dati relativi alle attività svolte dai vari soggetti gestori delle “porte del Parco” presenti in tutta l’area protetta, nelle province di Pisa e Lucca: sono oltre 50.000 i visitatori dell’area protetta che ogni anno accedono dalle varie “porte del Parco” e dai centri visite dislocati su tutto il territorio
Incontro pubblico per discutere in merito al ruolo e alla funzione dei Parchi e delle aree protette oggi, a partire dall'esperienza del Parco-Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli e alla luce della proposta di legge di riforma regionale.
Vedi Programma in pdf