Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La risposta del Sindaco Lunardi ad un intervento, apparso nei giorni scorsi sulla stampa locale, da parte del responsabile delle relazioni esterne di Ikea Italia. “Mentre tutte le istituzioni, compreso il Comune di Vecchiano, stanno lavorando per la buona riuscita dell'inaugurazione di Ikea ai Navicelli, leggo su Il Tirreno, edizione Pisa di ieri...
Questa notizia conferma la necessità di tutelare i prodotti "made in Toscana", con controlli e marchi che garantiscano qualità e provenienza, come le Dop e le Igp, ovvero le denominazioni e le indicazioni di origine protetta riconosciute dall'Unione Europea.
Partito a Vecchiano il progetto "Agorà al lavoro", servizio sperimentale offerto ai giovani ragazzi, vecchianesi e non, del Comune di Vecchiano in collaborazione con la cooperativa Il Cerchio, la Società della Salute e la Provincia di Pisa.
In arrivo un Consiglio Comunale aperto sul Piano di Bacino del Serchio. Giovedì 27 febbraio alle 17,30 nella Sala Consiliare di Vecchiano si svolgerà una seduta aperta a tutta la cittadinanza con il seguente ordine del giorno: “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26/07/2013-Approvazione del Piano di bacino, stralcio per..
In una situazione di crisi come quella che stiamo vivendo non possiamo continuare a piangerci addosso, ma bisogna reagire, ci sono tante realtà in sofferenza ma c'è un tessuto sociale e produttivo che ha voglia di ripartire e anche le istituzioni devono fare la loro parte mettendo in atto concreti processi di riforma. Questo in sintesi il...
“A nome delle istituzioni vecchianesi e della cittadinanza rivolgo un sentito ringraziamento ai Carabinieri di Pisa e a quelli del Primo Reggimento Paracadusti “Tuscania” di Livorno per l'intensa ed efficace azione condotta contro gli spacciatori di droga nella pineta di Migliarino”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi.
Il Centro Commerciale Naturale di San Giuliano Terme, in vista delle prossime elezioni ammnistrative, si rivolge a chi amministrerà in futuro il Comune termale, perchè prenda in buona considerazione alcune proposte sul piccolo commercio, per un cammino comune, utile e produttivo per noi piccoli negozianti e per l’amministrazione comunale, di cui pensiamo essere linfa vitale.
Parte sul territorio di Vecchiano il progetto “Mangia giusto, dona con gusto”, volto alla riduzione degli sprechi di cibo e al consumo consapevole. L'idea sarà realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Vecchiano, la Consulta Comunale del Volontariato e CIR FOOD, gestore della ristorazione scolastica locale, con il parere favorevole della ASL 5 di Pisa.
Secondo appuntamento della serie "C'è un posto che uno sente suo: fotografare la Valdiserchio" Spettacolari immagini vi accompagneranno in ambienti mozzafiato guidati dalla bravura e competenza di Alessio Quaglierini e Simona Tedesco che...
Mercoledì 12 febbraio alle 21.15 nella Sala Consiliare del Comune di Vecchiano si svolgerà la presentazione del libro “Julka, ti racconto”, un evento per ricordare la strage delle Foibe che si celebrerà in tutta Italia, come ogni anno, il prossimo 10 febbraio con il Giorno del Ricordo.
Con l’apprezzamento per l’efficacia e la reattività della macchina della Protezione Civile rivolto direttamente al Capo del Dipartimento Franco Gabrielli, nonché a tutte le altre Forze di Polizia ed Enti che hanno concorso alla gestione dell’emergenza maltempo della scorsa settimana il Prefetto di Pisa Tagliente ha ...
Nuovo allerta meteo a partire da lunedì dalla Soup, la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana. L'avviso di criticità regionale "elevata" per rischio idrogeologico-idraulico è valido dalle 8 di lunedì 10 febbraio fino alle 00 di mercoledì 12 febbraio e riguarda tutta la Toscana.
Giallo. Giallo canarino. Che forse non era neanche il tuo preferito ma che, senz’altro, è il colore al quale tante famiglie - fino appena a tre giorni fa - ti hanno associato e con loro tante, tantissime prima. È del colore dei «nostri» scuolabus che stiamo parlando, quelli che da un po’ di tempo a questa parte erano stati restituiti a nuova vita
Tutto pronto per il primo dei quattro incontri in programma nell'ambito dell'iniziativa: "C'è un posto che uno sente suo: fotografare la Valdiserchio" .Venerdì 7 febbraio alle 21,30 al Circolo Arci di Migliarino serata dedicata alla fotografia paesaggistica con Carlo Delli.
Le minacce e le intimidazioni rivolte all'amministratore delegato di Ctt Nord, Alberto Banci e al presidente, Alfredo Fontana – sono gesti vergognosi e barbari; niente di più lontano dal confronto civile e democratico.
Mercoledì 12 febbraio alle 21.15 nella Sala Consiliare del Comune di Vecchiano si svolgerà la presentazione del libro “Julka, ti racconto”, un evento per ricordare la strage delle Foibe che si celebrerà in tutta Italia, come ogni anno, il prossimo 10 febbraio con il Giorno del Ricordo.
Quanto accaduto alla statua del maggiore Gamerra va fermamente condannato: si tratta di un gesto vergognoso, di uno sfregio alla memoria di un eroe per la nostra comunità. Gamerra fu ucciso dai nazisti per essersi rifiutato di consegnare mezzi e armi..
-1° febbraio 2014 - 30 marzo 2014, mostra di arte contemporanea di Daniele Fedi, Museo di Storia NaturaleOltre 20 opere fra le più significative degli ultimi anni, dove la fantasia sposa la ricerca di nuove tecniche espressive.Ingresso libero....
Questa mattina a Pisa, nell’ambito delle manifestazioni per celebrare il “Giorno della Memoria”, alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza, dell’Ambasciatore d’Israele in Italia Naor Gilon, del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Alessandro Pansa, del...
Al via gli appuntamenti per il Palio Ippico dei Comuni della Provincia di Pisa, progetto ambizioso riguardante il mondo dell’ippica, a cui ha aderito anche per la terza edizione il Comune di Vecchiano. Primo appuntamento, dunque, è per oggi domenica 2 febbraio all'Ippodromo di San Rossore.
Sta per partire il Carnevale di Vecchiano, edizione 2014. Dopo il successo degli anni passati, torna il corso mascherato in notturna, organizzato a Vecchiano per il prossimo 15 febbraio.
Carnevale di Filettole: Domenica 16, 23 Febbraio e 2 Marzo 2014 Il Carnevale, organizzato dal Comitato Carnevale di Filettole, si svolgerà
Questa notte il Centro Coordinamento Soccorsi riunito in Prefettura ha deciso l’attivazione del piano Arno nella città di Pisa.
Venerdì 24 gennaio 2014 è stata siglata la convenzione tra Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e Comune di Vecchiano per la costituzione di un Ufficio di Piano. Le firme sul documento sono state apposte dal Presidente dell'Ente Parco Fabrizio Manfredi e dal Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi.
Ieri era San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, e Vecchiano lo ha celebrato festeggiando Colei che ha dato tutto di sé al giornalismo: Chiara Baldassari, giovane concittadina scomparsa troppo presto dalle pagine del mondo.
L'evento si terrà venerdì 24 gennaio a partire dalle ore 17.00 presso la Sala Consiliare "Sandro Pertini" del Comune di Vecchiano.Dopo il Saluto del Sindaco Giancarlo Lunardi e la successiva introduzione dell'Assessore Daniela Canarini, vi sarà un intervento di Pino Rea, cronista e coordinatore di Libertà di Stampa e diritto all'Informazione..