Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
A seguito del forte calo del fiume Serchio e, quindi, con il termine dell'ondata di piena, i due Sindaci di San Giuliano Terme e Vecchiano alle 16, in modo concordato, hanno firmato l'ordinanza di chiusura del Centro Operativo Comunale-COC.
Il picco di piena è transitato a Vecchiano alle 11.30 circa. La portata registrata al Centro Funzionale della Regione Toscana è stata di 1460 metri cubi al secondo a Vecchiano. L'idrometro ha registrato l'altezza del fiume a 9 metri e 11 cm.Il ponte di Ripafratta viene riaperto
I sindaci di San Giuliano Terme e Vecchiano hanno deciso di concerto di chiudere il ponte di Ripafratta a causa dell'onda di piena del Serchio, il cui passaggio sul territorio locale e' previsto per la tarda mattinata di oggi.
Debutta sul nostro giornale una nuova rubrica, a cadenza mensile, che si interesserà esclusivamente dei pittori e degli scultori che operano nel nostro territorio. Si chiama “SEGNI E SOGNI” ed è condotta da Daniela Sandoni , lei stessa pittrice, nata a Roma nel 1950, che vive e lavora in San Giuliano Terme (PI).
Torna la Festa del Volontariato a Vecchiano. L'edizione 2013 inizia questo weekend, e nel dettaglio venerdì 18 ottobre alle 21.15, con un convegno dibattito dal titolo Il Volontariato non ha età.
E a fine corsa, tutti intorno ai tavolini in piazza a degustare buone cibarie locali e...è mancato un bel fuoco del tipo "caldarroste" per riscaldare i cento e passa camminatori che partiti con un caldo sole son finiti in compagnia di una mezza e freddina luna lassu in cielo.
Una passeggiata alla scoperta del territorio e delle sue ricchezze ambientali. E' questo il senso dell'iniziativa che si svolgerà sabato 12 ottobre, dal titolo Camminando per Filettole alla scoperta di Torri e Castelli, e con la quale il Comune di Vecchiano aderisce alla Giornata Nazionale del Camminare promossa da Federtrek.
Trasporto pubblico locale: da domenica prossima, 13 ottobre,sul territorio della provincia di Pisa saranno ripristinate tutte le 85 corse autobus domenicali sospese durante il periodo estivo.(36 nel Cuoio, 31 nell’Area Pisana, 18 in Valdera: percorrenza totale + 18.512 km)
Con riferimento all'odierna ed imprevista interruzione dell'erogazione idrica nel Comune di Vecchiano, Acque SpA evidenzia che nelle settimane scorse sono stati realizzati degli interventi che hanno permesso di contenere al massimo i disagi del guasto rispetto ad analoghe situazione verificatesi nei mesi scorsi.
Un Consiglio Comunale aperto sulla realizzazione di uno svincolo a Migliarino tra le autostrade A11, A12 e la strada statale Aurelia: è questo l'appuntamento in programma per venerdì 11 ottobre alle 21.15 nella Sala Consiliare di Vecchiano.
Sabato 12 ottobre riprende la prima rassegna del Teatro Olimpia di Vecchiano. E si inizia con un appuntamento da non perdere: Orfeo InScena - Cantiere Lirico Permanente, compagnia che da anni propone al grande pubblico le opere più significative del panorama lirico italiano ed internazionale,..
Da domenica 13 ottobre saranno nuovamente attive le corse del trasporto pubblico locale nei giorni festivi che collegano Vecchiano a Pisa. “Il trasporto pubblico ha subito, nel corso degli anni, tagli finanziari al fondo nazionale tali da rischiare di decretarne la scomparsa di fatto.
A seguito della missiva scritta la scorsa settimana dal Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi, in cui si tornava a sollecitare Anas ed Autostrade per l'Italia per realizzare lo svincolo a Migliarino tra le autostrade A11, A12 e la strada statale Aurelia.
La giornata è stata estremamente interessante anche per chi Pisa la conosce e ci abita: la guida Martina Manfredi di Tuscany at Heart ha approcciato la città dal punto di vista dei viaggiatori del '700, mostrando le tappe dei viaggi di Goethe e Shelley ed infarcendo la visita di curiosità. Assolutamente di prim'ordine la parte gastronomica
FIRENZE - L'assessore alla cultura della Regione Toscana, Cristina Scaletti, ricorda il grande Gino Bartali, proclamato dal sacrario della Memoria di Gerusalemme, alla vigilia di Mondiali toscani di ciclismo, "Giusto tra le Nazioni" per il suo impegno a favore degli ebrei perseguitati sotto l'occupazione nazista.
Con la definitiva approvazione in consiglio provinciale, il 24 settembre si è concluso l’iter del nuovo Piano faunistico-venatorio provinciale 2012-15.
Un successo di pubblico: è questo in estrema sintesi il racconto dell'evento Una giornata con Tabucchi. Inediti, illustrazioni e musica portoghese, che si è svolto ieri sera (23 settembre 2013, ndr) al Teatro Olimpia di Vecchiano.
Il Serchio e i Sensi
Sul filo del ricordo in nome di un grande della letteratura italiana contemporanea. E' questo il senso dell'evento Una giornata con Tabucchi. Inediti, illustrazioni e musica portoghese, in programma al Teatro Olimpia di Vecchiano il prossimo 23 settembre.
Il Serchio racconta:
Stamani la situazione è leggermente cambiata in peggio. L’erosione sta crescendo e il Serchio s’inorgoglisce.
Da venerdì 20 a domenica 22 settembre, al Circolo ARCI Vasca Azzurra di Nodica, si terrà la Festa Democratica di Nodica 2013.
(vedi Programma dettagliato in PDF)
Se ti interessa approfondire l’argomento, in occasione del rinnovo del Comitato di gestione dell’ASBUC che si terrà domenica 22 settembre, ti aspettiamo. mercoledi 18 settembre alle ore 21 presso il circolo ARCI di Migliarino per una serata di informazione e di confronto
Dopo quattro giorni di tour de force, che tradotto potrebbe essere scocciatura ma che così non è stato, eccoci a fare due conti con la nostra presenza a quel riuscitissimo evento fiorentino: “Ruralia – Expo Rurale Toscana”.
E' il Lamma che garantisce dal 5 novembre 2012 il servizio di previsione meteorologica per il consorzio che sta portando a termine la prima operazione di raddrizzamento di uno scafo delle dimensioni della Costa Concordia, con i suoi quasi 300 metri di lunghezza, oltre 50 di altezza e oltre 110mila tonnellate di stazza.
A partire dalla prossima settimana l'Amministrazione Comunale attiverà sul territorio il servizio Sms Alert con cui sarà possibile allertare tempestivamente i cittadini tramite la Protezione Civile del Comune.