Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Dopo il naufragio della mancata elezione del candidato presunto condiviso (Franco Marini) e le ore convulse passate nel caos perfetto le Camere si riuniscono per il secondo giorno per eleggere il presidente della Repubblica. Il Partito Democratico è ...
Dal 20 Aprile al 1 Maggio tornerà Agrifiera e dal debutto nel 1909 ci stiamo avviando verso l’ennesima edizione, immersa nello splendido scenario del Parco ex Villa Prini-Mazzarosa, fiore all’occhiello del patrimonio comunale con i suoi 50.000 mq. interessati dalla manifestazione.
Washington, 16 aprile 2013 – La Goldman Environmental Foundation di San Francisco (USA) ha annunciato ieri i nomi dei sei vincitori del premio ambientale Goldman del 2013. Il riconoscimento è andato a sei coraggiose figure internazionali ..
«Ero arrivato a circa cinquanta metri dal traguardo quando ho sentito questa violentissima esplosione. Ero con mia figlia che aveva superato le transenne per fare l’ultimo tratto di corsa con me. Siamo rimasti gelati, pietrificati».
Quando si svolge? Ogni anno, dalla fine di aprile all’inizio di maggio. Quest’anno siamo giunti all’edizione n° 105. L’evento ha la durata complessiva di 12 giorni: dal 20 aprile al 1° maggio.
Adesso ci sono anche i numeri per certificare che il comune di San Giuliano Terme è uscito dalla crisi . L’importante avanzo di amministrazione dell’anno 2012 del comune termale
“Il segreto degli alberi”, secondo lungometraggio del regista Alessandro Tofanelli, è stato proiettato in anteprima sabato 6 aprile al Cinema Arsenale di Pisa; il film, che si è avvalso di un contributo della Regione Toscana
Uno spettacolo scritto e interpretato da: Massimo Poggio, Matteo Marsan e Gualtiero Burzi scenografie di Riccardo Guasco; audio e luci Cantiere 4; coordinamento Claudio Cadario.
Il valore del tempo che scorre, tra cambiamenti e mode, toccando quello che la musica ci ha lasciato dall’ottocento ad oggi. Tra il verismo di Verdi e Mascagni e il minimalismo di J. Cage, attraverso la poesia di un tema da fi lm di Williams e la musica originale per wind band di Carlo Pucci…
Vecchiano – Nella prime ore della mattinata di mercoledì c’è stata una frana in Via dei Salcetti: è franata una parte della parete rocciosa nell’area posta tra l’isola ecologica ed il ponte di Radicata, nella parte adiacente l’autostrada Firenze-Mare. Sul territorio vecchianese rimane...
“Le dimissioni del Vicesindaco Juri Sbrana - afferma la Segretaria del Partito Democratico di San Giuliano Terme Daniela Andreotti - rappresentano una perdita rilevante per la qualità della politica del nostro territorio.Juri, in questi anni, è stato...
Lo scherzo, il capriccio, parte dalla data, dalla nascita legata a un luogo che proprio oggi festeggia la sua ricorrenza più importante, quella della fiera paesana...
Oggi venerdì 29 marzo ultimo evento di Aspettando la Fiera. Alle 12 nella Sala Gruppi della Sala Consiliare di Via Barsuglia 209 sarà inaugurata la mostra di pittura personale Spirito Libero dell’artista Roberto Grossi. Sabato 30 marzo ...
“Per quanto riguarda la sistemazione dell’area in riva destra del Serchio, in concessione al Comune di Vecchiano, a seguito di un recente sopralluogo da parte del Comune di Vecchiano, si è rilevato che, ...
In arrivo la Fiera di Primavera 2013. Il tradizionale appuntamento vecchianese si svolge il 30 e il 31 marzo, ed il 1° aprile, in coincidenza della Pasqua.
La Fiera di Primavera sarà inaugurata ufficialmente sabato 30 marzo alle 15.30
In memoria di Tabucchi: ad un anno dalla sua scomparsa, Vecchiano celebra lo scrittore famoso in tutto il mondo per i suoi capolavori letterari. Domenica 24 marzo 2013 nel Teatro Olimpia si svolgerà l’evento Ricordo di Antonio Tabucchi
Motivi strettamente personali legati a gravi problemi di salute, così scrive Juri Sbrana nelle sue dimissione da Vice Sindaco e Assessore del Comune di San Giuliano Terme e dall’esecutivo provinciale del Partito Democratico di Pisa.
Laura Boldrini è stata eletta a Montecitorio nelle file di Sel.
Ha dichiarato di essersi candidata perché «indignata dalla politica come tanta altra gente in Italia» e perché «non ci si può limitare a lamentarsi».
Vecchiano – Sabato 16 marzo alle 21.15 si apre la prima rassegna del Teatro Olimpia di Vecchiano con Un'ora, tre secoli: viaggio nella forza comunicativa della musica. Si tratta di un Recital di musiche per pianoforte con musiche di Beethoven, Liszt, Schumann, Debussy. Al pianoforte GIANNI BICCHIERINI.
Venerdì 15 marzo, presso i locali della Cooperativa Edera di Vecchiano (Piazza Garibaldi) alle ore 21, il pianista Sandro Ivo Bartoli racconta l’arte pianistica italiana dal Settecento ad oggi.
Nel caso di necessità, la seduta sarà sospesa alle 20 per riprendere alle 21.15 della stessa sera. Il Consiglio Comunale si svolgerà nella Sala Consiliare di Via G.B. Barsuglia 209.
Abbiamo deciso di confermare l’iniziativa per oggi 10 marzo, alle ore 9, a Marina di Vecchiano.
Alle ore 12 comunque consumeremo il pranzo offerto dal Circolo arci “Vasca azzurra di Nodica. In caso maltempo saremo ospitati in una delle strutture ricettive di piazzale Montioni.
Andrea Gennai, pisano, assumerà dal mese di aprile l’incarico di Direttore del Parco naturale regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli; ad annunciarlo è il Presidente del Parco, Fabrizio Manfredi.
Domenica 10 marzo siamo tutti invitati a pulire l’arenile per migliorare uno splendido patrimonio naturale del nostro territorio, ma anche bene di livello internazionale .
ndr- VdS; visto le previsioni: sarà beltempo; quindi: pronti-attenti...vviaaa...! puliamo tutti'nsieme "il posto più bello del mondo" Bocca di Serchio
“Il paesaggio, l’ambiente, il patrimonio culturale sono come il sole e come le stelle. Richiedono competenze tecniche ma anche un’idea di Italia, un’idea declinata al futuro”