Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Servizi socio-sanitari: il Consiglio Comunale di Vecchiano approva la programmazione dei presidi in integrazione con il Comune di San Giuliano Terme.
Un incontro a Pisa per illustrare il progetto “Filiera Toscana” promosso dal Consorzio Agrario Provinciale di Pisa e da Coldiretti.Sistema multifiliera, rete di imprese, promozione e vendita dei prodotti toscani: due punti vendita per la commercializzazione.
Ieri venerdì 8 giugno, il Sindaco di Vecchiano ha inaugurato il primo dei due impianti di fitodepurazione realizzati dal Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli, per ridurre in modo naturale, nitrati, fosfati e in generale le sostanze presenti nell’acqua che confluisce nel Lago di Massaciuccoli.
Inaugurazione della nuova area di fitodepurazione per le acque del Lago di Massaciuccoli Venerdì 8 giugno p.v. ore 11,00 Bonifica di Vecchiano - Accesso da Via Traversagna (ang. Via della Bozza) Informazioni e mappa: www.bonificavm.it
Bonifica e fitodepurazione a Vecchiano: ecco gli appuntamenti di giugno. Un giugno all’insegna della bonifica e della fitodepurazione quello vecchianese. Il calendario delle iniziative organizzate dal Comune di Vecchiano, insieme al Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli,
Mercoledi 6 Giugno 2012, con inizio alle ore 17.00 ed eventuale prosecuzione alle ore 21.15
Presso la Sala Consiliare sita a Vecchiano Via G.B. Barsuglia 209 Si riunisce IL CONSIGLIO COMUNALE (seduta Pubblica)
Sono quattro i punti che il Sindaco mette all’ordine del giorno nella programmazione dei lavori ed alla luce della nuova maggioranza consiliare
Un giugno all’insegna della bonifica e della fitodepurazione quello vecchianese. Il calendario delle iniziative organizzate dal Comune di Vecchiano, insieme al Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli, è, infatti, molto intenso. Si comincia giovedì 7 giugno alle 21.30
Dalle ore 9.30 ritrovo in Via Dei Pini per una buona passeggiata e per assistere alla Messa all'Immaginetta celebrata da don Lido, poi sul mezzogiorno apriamo i nostri cestini da pic nic e si principia a mangiar qualcosellina e fra una chiacchiera e l'altra si fa buio, ma..Luigi del Peretti! secondo voi: tira? o pinge!
Con l’arrivo dell’estate Marina di Vecchiano disciplina le attività balneari: da quest’anno è possibile andare al mare col proprio cane
A seguito dei drammatici eventi del terremoto in Emilia Romagna, l’Amministrazione Comunale di Vecchiano si è posta il problema se mantenere in piedi il tradizionale appuntamento della Festa della Repubblica. “Alla fine abbiamo deciso per lasciare inalterato il programma del prossimo 2 giugno,
Abbiamo intervistato Fabrizio Manfredi,alla guida,da pochi mesi, del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
Ecco i punti programmatici sulla base dei quali si articolerà il suo lavoro
La partenza è prevista alle ore 08.31 davanti al Circolo ACLI di Migliarino mare (chiesa San Vincenzo)
In una intervista rilasciata al nostro giornale, il celebre pianista racconta i segreti del suo programma, la gioia di suonare a Migliarino, ed i progetti che lo attendono in estate.
"al Pic Nic con Incontro di Polo" domenica 27 maggio 2012, ore 13,00 Tenuta Isola. Gareggeranno i team capitanati da Marco Gubitosi e Salvatore Ferragamo
l'evento è finalizzato alla raccolta fondi per la ricerca.
L'intero ricavato infatti è totalmente devoluto all'AIRC Associazione Italiana Ricerca Cancro
20 anni fa morivano nella strage di Capaci il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della loro scorta. “In questi duri giorni per il nostro Paese, funestati dall’attentato di Brindisi che ha provocato la morte della giovanissima Melissa Bassi ed il ferimento di altre studentesse,
Colpiti al cuore ma non ci piegheremo. La scuola rappresenta il futuro dei giovani e per questo il futuro di ogni nazione. Questo attacco al luogo della cultura, della libera espressione, della costruzione di coscienze democratiche è un fatto molto grave al quale dobbiamo rispondere con unità e determinazione.
“Attentato di Brindisi”
Il Consiglio Comunale aperto si svolgerà lunedì 21 maggio alle ore 11 presso l’auditorium della scuola media di Nodica “Giacomo Leopardi”. I cittadini sono invitati a partecipare.
Dopo la serata "Tabucchi e la fotografia" che ha visto una partecipazione straordinaria alla Casa del Popolo di Migliarino di tanta gente attenta a quello che veniva proiettato, detto e letto..
Promossa dall’Associazione Culturale La Voce del Serchio e dal Circolo fotografico Le dune, venerdì 18 maggio alle 21:15 al Teatro del Popolo di Migliarino, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Vecchiano, serata “Tabucchi e la fotografia”.
“Realizzare e sviluppare attività imprenditoriali è possibile anche in territori soggetti a tutela, come quelli di un’area a parco”. E’ quanto afferma il Presidente Provinciale di Coldiretti, Fabrizio Filippi che ha favorevolmente accolto le dichiarazioni del neo Presidente del Parco di San Rossore, Fabrizio Manfredi,
Giancarlo Pardini, del Comitato Organizzatore, prova a fare un consuntivo dei nove anni del Maggio Migliarinese e delle sue prospettive future
Per “I nostri paesani” : RICORDO di Alfrido Castelli.
A seguire: Aspettando il dì di festa: “Una supposta per tutti”
Nel 1969 a Migliarino fu fondato il “CLUB Z 69”.Anche in un piccolo paese come il nostro in quegli anni 60 si sentivano i fermenti di una nuova stagione politica e nei ragazzi c’era la voglia di....
A partire da oggi (9 maggio 2012, ndr) il primo Regolamento Urbanistico del Comune di Vecchiano è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana. Lo strumento urbanistico, approvato dal Consiglio Comunale il 21 dicembre 2011, diventa così definitivamente efficace
La Provincia di Pisa organizza l’iniziativa “Happy Food” presso la Tenuta di San Rossore Il 24 maggio p.v. si terrà presso la Tenuta di San Rossore la giornata “Happy Food”, evento di chiusura del progetto finanziato dal concorso nazionale di Azione Province Giovani “APG Happy Food”.