Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Costituita la Consulta Comunale del Cinema Teatro Olimpia. In base al regolamento per l’utilizzo e la gestione del Teatro, è stata istituita una Consulta Comunale composta dalle Associazioni della Consulta del Volontariato di Vecchiano
L’Amministrazione Comunale individua due nuove sedi farmaceutiche: una a Filettole e una nella zona industriale, artigianale e commerciale. In base alla legge 27 del 24 gennaio 2012, relativa alle disposizioni su concorrenza e competitività,
Alle 18:30 all'Arena Garibaldi, con diretta su Rai Sport 2, i nerazzurri affrontano i liguri di la Spezia nella gara di ritorno della finale per aggiudicarsi la coppa. All'andata era finita 1 a 0 per i nerazzurri con un gol di Tulli. Mister Pane:
Oggi Primo maggio vogliamo ricordare a coloro che ci governano, agli stessi esponenti nazionali del Partito Democratico di cui noi facciamo parte che le persone chiedono, quasi urlano un cambiamento.
Lunedì 30 aprile alle ore 18:00, l’Associazione La Voce del Serchio, il Circolo Fotografico Le dune, la Casa Editrice Felici propongono un incontro dal titolo “Scatti a Pisa con l’occhio di Malvadi”.
Spazio "Area AgriComune"Lunedì 30 aprile, ore 15.30 ETS Edizioni di Pisa in collaborazione del Comune di San Giuliano Terme e dell'Ente Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli presentano:
PARCHI. QUALE FUTURO ?. IDEE E PROGETTI A CONFRONTO.
28 APRILE – La giornata del patrono di Pontasserchio Programma della giornata all'Agrifiera
“La cultura Berbera. Volti, suoni e colori” Dal 28 Aprile al 1° Maggio presso l'Agrifiera di Pontasserchio (PI) - Stand AGRICOMUNE
Venerdì 27 aprile alle ore 15 il primo degli appuntamenti all’Agrifiera dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, che è presente con uno stand in cui i soci illustrano il lavoro del giornale, presentano lo statuto dell’Associazione, le iniziative e dove si può prendere la tessera.
Presso l’Area Agricomune il giorno 26 aprile alle ore 17.00 si svolgerà cura dell’Associazione ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Toscana - Delegazione Ville Pisane, un importante convegno dal tema: “Le ville storiche come presidio della nostra storia”
La Fiera dedicata all'agricoltura, ambiente e artigianato Festa della Liberazione in Agrifiera di Pontasserchio ricca di appuntamenti
Presso l’Area Agricomune oggi 24 aprile alle ore 16.30 si svolgerà cura dell’associazione FEISCT – Federazione Europea Itinerari Storici,Culturali e Turistici, un importante convegno dal tema:"Turismo emozionale: storia e cultura per un ‘economiasostenibile”
Dalle ore 10:00 alle ore 19:00 AgriFarm - Visita alla Fattoria degli animali di grossa taglia: Bovini, Equini, Asinini, Ovini in compagnia dei piccoli
Degustazioni e laboratori Slow Food Pisa Monte Pisano - DELIZIE DEL PALATO
Con il tradizionale taglio del nastro da parte del Sindaco Paolo Panattoni, a avuto inizio la 103^ edizione dell’Agrifiera di Pontasserchio. Erano presenti il Vice Sindaco Juri Sbrana, l’Amministratore unico di Geste Alfio Coli, il coordinatore del Comitato di gestione Agrifiera, Claudio Baroncini
AGRIFIERA Pontasserchio – San Giuliano Terme (Pisa) 21 aprile al 01 maggio 2012
Agrifiera si colloca tra le fiere agricole più quotate e professionali del panorama espositivo della Toscana con una sempre più spiccata visibilità sullo scenario Nazionale delle specializzate di settore.
Riassunto della riunione di ieri, martedì 17, per l'assegnazione e il pagamento dei posti barca.
Con la fine di aprile apre Marina di Vecchiano. Tutti gli esercizi presenti sull’arenile si riattivano, comprese le strutture che nell’estate 2011 sono rimaste chiuse per problemi di vario tipo.
In arrivo le assemblee pubbliche di presentazione del Bilancio di previsione 2012. Come ogni anno, infatti, sono organizzati una serie di incontri pubblici sul territorio per spiegare in modo chiaro e comprensibile le scelte e gli obiettivi che l’Amministrazione Comunale intende portare avanti nel 2012.
Presentato al Consiglio Comunale del 4 aprile lo schema di Bilancio di previsione 2012, si apre ora il confronto con la cittadinanza e soltanto dopo si arriverà alla sua approvazione.
Alcuni cittadini di Vecchiano hanno chiesto una celere risposta del Sindaco Lunardi sulla questione dello scivolo sul Serchio a San Frediano. La risposta arriva a stretto giro di posta.
La seduta si svolgerà alle ore 17.00 nella Sala Consiliare Sandro Pertini, in Via Barsuglia 209, con eventuale prosecuzione alle ore 21.15. L’Ordine dei Giorno è molto denso di argomenti, per cui è prevista un’eventuale prosecuzione dei lavori per giovedì 5 aprile,
Alle 15, presso il Parco Mercato, sarà la volta di un’esibizione di minivolley a cura del Migliarino Volley. Sempre alle 15 ci sarà un seminario a cura della sezione della Misericordia di Vecchiano, nell’edificio di piazza Garibaldi, sulle “Istruzioni e modalità di utilizzo del defibrillatore automatico”.
Alle 9.30 sarà la volta del seminario incontro sulla Panificazione con lievito madre e uso di farine da grano antico, a cura del G.A.S. di Vecchiano. Il seminario si svolgerà nella Sala Consiliare Sandro Pertini.
"Gli alberi, i boschi, nella dorata luce autunnale, gli specchi delle acque tremule del Serchio e quelle stagnanti del nostro Padule sono i miei soggetti più sentiti"
Antonino Franceschi
Saluto di Marco Filippeschi Sindaco di Pisa
Incontri e testimonianze: Paola Bertini, Athos Bigongiali, Alberto Casadei, Sofia De Andrade, Francesco Guazzelli, Fausto Guccinelli, Maurizio A. Iacono, Valentina Parlato, Giulia Poggi, Valeria Tocco