Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sandro Ivo Bartoli (Pisa, 10 febbraio 1970) è un pianista italiano.Allievo prima di Giancarlo Cardini al Conservatorio di Firenze, poi della Royal Academy di Londra (dove ha vinto numerosi premi e borse di studio), ha poi collaborato a lungo con il compianto pianista russo Shura Cherkassky.La sua discografia è pubblicata da ASV, NEOS, Timbre, Opera Etcetera, Fenice e CPO.
Approvato il primo Regolamento Urbanistico del Comune di Vecchiano. Ad un anno esatto dall’adozione del fondamentale strumento urbanistico, nella seduta consiliare di ieri (21 dicembre 2011, ndr) il Consiglio Comunale ha dato il via libera definitivo al RU, le cui previsioni avranno una validità di cinque anni.
Giovedì 22 dicembre alle ore 21 presso la Chiesa di San Vincenzo a Migliarino in Viale dei Pini si svolgerà una rassegna di Natale con la partecipazione di numerosi cori delle parrocchie pisane.
Ieri, 20 dicembre 2011, il Consiglio Comunale, impegnato nell'approvazione del Regolamento Urbanistico, è arrivato ad esaminare l'osservazione numero 210 del 19/02/2011, numero di protocollo 11/2789.
La seduta di oggi, 21 dicembre 2011, con inizio alle ore 15.00..
In seguito alla decisione del Consiglio Comunale del 12 dicembre di posticipare di una settimana l’inizio delle sedute per l’esame delle osservazioni e l’approvazione del Regolamento Urbanistico, ecco il calendario definitivo delle sedute: da Lunedi 19 ore 15.00 a ...
Prevenzione anti ‘emergenze-neve’.
Fino al 15 aprile obbligo di circolazionecon pneumatici da neve o catene sulle strade provinciali maggiormente a rischio.
La mappa completa delle zone interessate; trasgressioni soggette a una sanzione di 80 euro
Ieri, alla presenza delle autorità è stata inaugurata l'edizione natalizia di Antiqua, la mostra di antiquariato e collezionismo che si tiene a San Giuliano Terme.
Molte le novità di quest'edizione, a partire dalla sede: gli oltre 60 espositori, infatti, sono ospiti nei locali dell'Hotel Granduca, via Statale del Brennero.
L’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in collaborazione con Slow Food, organizza, al Teatro del Popolo di Migliarino venerdì 16 dicembre alle 21.00, “Odore di buono”, serata artusiana (posti esauriti) in omaggio a “Odore di chiuso”, l’ultimo giallo “di Marco Malvaldi
In attuazione delle misure a sostegno dell’autonomia dei giovani, la Regione mette a disposizione dei giovani toscani di età compresa tra i 25 e i 34 anni (con priorità alla fascia fra 30 e 34) che intendono scindersi dalla famiglia d’origine e costituire il loro nuovo ed autonomo nucleo familiare, un contributo..
Bilanci comunali al tempo della crisi. Pochi giorni fa il presidente del Consiglio Mario Monti ha illustrato i contenuti della manovra “salva Italia” che chiede importanti sacrifici agli italiani ed incide pesantemente anche sulle finanze dei comuni con ulteriori tagli per 1,5 miliardi di euro.
Ci saranno in totale otto sedute dell'Organo consiliare che si svolgeranno sia di pomeriggio che di sera.
Continuano le iniziative natalizie sul territorio vecchianese.
Dopo il grande successo del Mercatino dell’8 dicembre a Nodica, il prossimo appuntamento in calendario è per domenica 11 dicembre, sempre a Nodica, stavolta in Piazza Ferrari.
Oggi scadono i permessi alla navigazione rilasciati prima del 2008
Pontasserchio: alle ore 11.00 tagliato il nastro con le autorità comunali.
Nei giorni successivi, fino all'11 dicembre "Compriamo in compagnia" dalle 10, 30 alle 20,00.
Domenica 11 dicembre si festeggia il ‘Terra Madre Day’ al Mercato della Terra di San Giuliano Terme. L’appuntamento è a Ghezzano, frazione del comune di San Giuliano Terme (PI), all'interno del parcheggio del Carrefour, lato Via Carducci.
Prevenzione antialluvioni lungo il Serchio. Nascono le “Ronde arginali”,corpo volontario formato attraverso appositi corsi di vigilanza organizzati da Provincia di Pisa e Sava, Squadra antincendio di Asciano. Un corpo di volontari specializzato nel controllo delle sponde, da attivare in caso di ondate di piena.
Approvate le modifiche al Regolamento di assegnazione dei posti barca lungo la riva del Serchio. Nella seduta del Consiglio Comunale dello scorso 30 novembre, tra i vari punti all’Ordine del Giorno c’era appunto quello relativo alle modifiche al suddetto Regolamento di assegnazione che sono state approvate dall’organo consiliare.
Il complesso immobiliare “ex fattoria Gambini”, che consta di quattro fabbricati abbandonati da anni e in stato di rudere, è ubicato a sud del lago di Massaciuccoli in una vasta zona agricola di bonifica che si trova tre metri sotto il livello del mare, zona che in passato era parte del lago stesso.
Entra nel vivo il progetto di realizzazione della Banca del Tempo e del Baratto (B.T.) di San Giuliano Terme promossa dall’amministrazione comunale, dalla proloco di San Giuliano con la collaborazione della Consulta comunale del volontariato e del Progetto La Zattera della cooperativa Il Ponte.
"Sindaco, tempi duri per i bilanci degli enti locali. Come sarà quello di San Giuliano Terme ? Cosa devono aspettarsi i vostri cittadini?“
Comincerei con una affermazione che aiuta a capire dove stiamo andando. Il comune così come lo abbiamo conosciuto non esisterà più, lo dico in relazione agli effetti della grave crisi economica
Iniziano ad esserci le carte. Ma mancano ancora i denari. Il progetto della tangenziale di nord-est avanza, senza correre. Giovedì il consiglio comunale di Pisa ha approvato la variante. E al consiglio di San Giuliano toccherà mercoledì. Intanto, come sottolinea il sindaco Paolo Panattoni,
Fa molto discutere l'appello lanciato ieri dal presidente Napolitano. L'idea sembra raccogliere consensi tra Pd, Idv e Terzo Polo; si dice invece fermamente contraria la Lega Nord. E tu, che ne pensi?
Un convegno sulla Costituzione Italiana in occasione della Festa della Toscana. E’ questa la principale iniziativa messa in campo dal Comune di Vecchiano per l’edizione 2011 di questo evento, che quest’anno è dedicato al tema “Una storia, tante diversità”. Mercoledì 30 novembre alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare,
Parere negativo da parte del Comune di Vecchiano per la costruzione del parco eolico off-shore. Nella seduta del Consiglio Comunale del 17 novembre scorso, è stata, infatti, ratificata la posizione avversa a tale progetto da parte dell’organo consiliare.
Si inizia sabato 19 novembre con l'iniziativa rivolta agli adulti che prenderà il via alle 10 di mattina presso il Centro di Raccolta in località Legnaio (Via dei Salcetti). Qui sarà attivato un punto informativo per i cittadini, relativo al “Biocompostaggio dei rifiuti organici alimentari”