Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Un lettore ci scrive:
Via mando la foto e il testo che segue, vedete voi come si può mettere sulla Voce (foto e testo) Mi piacerebbe che comparisse. La foto è ripresa dal Fatto Quotidiano.
TESTO - Questo è il controverso spot pubblicitario dell'Ikea, che ha fatto risentire molti cittadini, riservato esclusivamente alla vendita della mobilia in Italia.
Invece di mostrare una normale famiglia italiana, che usa la cucina Ikea, hanno popolato lo spazio di picciotti comandati da un padrino. Evidentemente i dirigenti Ikea considerano gli italiani un popolo di mafiosi, o fanno con gli italiani affari mafiosi. Da qui la protesta di molti consumatori italiani.