Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La Pasqua è una festa mobile perché legata ai cicli lunari per complicate ragioni di paganesimo e cristianità.
Si è deciso che "cadesse" la prima domenica dopo il primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera.
Ebbene, quest'anno la luna piena è capitata due giorni prima del 21 marzo perciò si sono dovuti aspettare i classici 28 giorni per averne un'altra alla quale far seguire la domenica di Pasqua.
Ieri è infatti appena terminato il magnifico plenilunio che il cielo limpido della notte ci ha offerto alla vista.
Se però il cielo è chiaro non lo è il momento del suo "tramonto" per la foschia che sale (o scende) sull'orizzonte marino.
Sono anni che aspetto di veder tramontare la Luna in Mare, ma non c'è verso!!
Questa immagine è una delle "migliori".
Ci riprovo fra 26 giorni!