Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
VECCHIANO. Domani, lunedì 25 aprile, in occasione della festa nazionale della Liberazione, il Comune di Massarosa e l’Oasi Lipu Massaciuccoli con il patrocinio dell’Anpi deputazione della Versilia organizzano una escursione a piedi attraverso i luoghi che hanno segnato i momenti più significativi della seconda guerra mondiale a Massaciuccoli. La camminata, che si snoda tra il lago e le colline retrostanti, andrà a toccare i punti dove si sono svolti i fatti più emblematici di quegli anni: la deportazione in massa dei cittadini di Massaciuccoli alla Brilla, le stragi di Compignano e Villa Minutoli.Nel ripercorrere questi luoghi alcuni testimoni dell’epoca ci racconteranno le loro personali esperienze ed i loro ricordi di quei momenti difficili.La giornata si concluderà con un concerto musicale nella piazza del Porto di Massaciuccoli ad opera dei Vincanto che si esibiranno con un repertorio di canti popolari della resistenza partigiana.Il ritrovo è previsto alle ore 10.30 presso l’Oasi Lipu di Massaciuccoli.