none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Per risanare il Lago di Massaciuccoli

27/4/2011 - 0:52

 
Dare la responsabilità dell’inquinamento del Lago al depuratore di Vecchiano, come fa “Tradizione e Futuro”, è  un modo per nascondere le colpe di Viareggio e Massarosa, a lungo amministrate dal centrodestra. Sono stati i Comuni di Viareggio e Massarosa nel passato a collocare nel bacino del Lago le 2 maxidiscariche di rifiuti urbani delle Carbonaie e di Pioppogatto.
Se sono state chiuse è merito delle giunte di sinistra di Vecchiano, che  hanno dato l’esempio dismettendo la discarica del Feo oltre 30 anni fa.
Le cave di sabbia sono state collocate in gran numero nei territori di Viareggio e Massarosa e sono state chiuse grazie soprattutto alla battaglia fatta dal Comune di Vecchiano, con sindaco Giancarlo Lunardi.
Di recente è stato tolto dal Lago il depuratore di Migliarino e Acque S.P.A. ha programmato di eliminare anche il depuratore di Vecchiano.
E’ stato il Comune di Vecchiano a fare realizzare il collegamento alla Baccanella tra il Serchio e il Lago, che consente di immettere d’estate 250 litri al secondo nel Lago tramite il fosso Barretta.
Con lo studio sull’agricoltura realizzato dal Parco con la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Pisa, che prevede ampi riallagamenti della bonifica, si è chiuso il cerchio per procedere al risanamento del Lago, per il quale non sono certo utili le strumentalizzazioni della propaganda elettorale di “Tradizione e Futuro”.

Fonte: Ufficio stampa IPV
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/4/2011 - 22:49

AUTORE:
Tradizione e Futuro

Evidenziare un problema presente nel nostro Comune non è nascondere le colpe degli altri. Sappiamo bene che sul Lago insistono le azioni di diversi Enti, tra i quali l'Ente Parco..........se vogliamo evidenziare tutte le colpe, rammentiamo TUTTI gli enti......

27/4/2011 - 15:10

AUTORE:
memedesimo

......proprio bella! Sarebbe stata degna di una commediona tragicomica per l'inaugurazione del teatro!!

27/4/2011 - 13:45

AUTORE:
seggiole vote!!!!

Ancora una foto ancora posti voti e seggiole libere!!!!
Sembra d'esse all'aperitivo che avete fatto l'altra sera...