Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Dare la responsabilità dell’inquinamento del Lago al depuratore di Vecchiano, come fa “Tradizione e Futuro”, è un modo per nascondere le colpe di Viareggio e Massarosa, a lungo amministrate dal centrodestra. Sono stati i Comuni di Viareggio e Massarosa nel passato a collocare nel bacino del Lago le 2 maxidiscariche di rifiuti urbani delle Carbonaie e di Pioppogatto.
Se sono state chiuse è merito delle giunte di sinistra di Vecchiano, che hanno dato l’esempio dismettendo la discarica del Feo oltre 30 anni fa.
Le cave di sabbia sono state collocate in gran numero nei territori di Viareggio e Massarosa e sono state chiuse grazie soprattutto alla battaglia fatta dal Comune di Vecchiano, con sindaco Giancarlo Lunardi.
Di recente è stato tolto dal Lago il depuratore di Migliarino e Acque S.P.A. ha programmato di eliminare anche il depuratore di Vecchiano.
E’ stato il Comune di Vecchiano a fare realizzare il collegamento alla Baccanella tra il Serchio e il Lago, che consente di immettere d’estate 250 litri al secondo nel Lago tramite il fosso Barretta.
Con lo studio sull’agricoltura realizzato dal Parco con la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Pisa, che prevede ampi riallagamenti della bonifica, si è chiuso il cerchio per procedere al risanamento del Lago, per il quale non sono certo utili le strumentalizzazioni della propaganda elettorale di “Tradizione e Futuro”.