none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
AtTiesSe Associazione Teatro Spettacolo
presenta:“L'odore assordante del bianco”

28/4/2011 - 20:23



Sabato 30 aprile alle ore 21.15 va in scena nel rinnovato teatro vecchianese L'odore assordante del bianco, rappresentazione teatrale a cura di AtTiesSe Associazione Teatro Spettacolo. Da mercoledì 27 aprile è possibile acquistare i biglietti presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di Via XX Settembre. Scopri tutte le info!

AtTiesSe Associazione Teatro Spettacolo
presenta
“L'odore assordante del bianco”
di Stefano Massini
Adattamento e regia di Federico Meini e Ejvis Gjata

 

Personaggi e interpreti

 Vincent Iacopo Bertoni

Theo Stefano Nencini

Gustave Roberto Bertoni

Roland Riccardo Angori

Dott. Vernon-Lazare Michelangelo Roncella

Dott. Peyron Simone Cioli

 

Assistenti alla regia:

Francesco Ciucci, Francesco Simone

Tecnici e macchinisti:

Christian Marangon e Mattia Marangon

Trucco:

Greta Marangon, Sara Nannipieri

Costumi:

Maria Luisa Moni, Amalia Ricci

 

Ti rendi conto che il filo è labile, che l'equilibrio è fragile, che niente e nessuno potrà mai darti la garanzia che ciò che senti non sia una tua creazione. E, soprattutto, quanto è spiazzante pensare che la pazzia può essere tremendamente lucida, credibile, affidabile. Combattere contro se stessi, detestare i propri pensieri, temere ciò che possono ordinare. La guerra contro i pensieri. E' semplicemente il ritratto spietato di un uomo che fa guerra alla sua testa...  (da Stefano Massini)

ACQUISTO BIGLIETTI
I BIGLIETTI SI POSSONO ACQUISTARE ALL’U.R.P. DEL COMUNE DI VECCHIANO Via XX Settembre

Mercoledì 27 – Venerdì 29 e Sabato 30 dalle ore 8.30 alle ore 12.30Giovedì 28 con orario continuato dalle ore 8.30 alle ore 16.30oppure  LA SERA DELLO SPETTACOLO  Presso la biglietteria del Cinema Teatro Olimpia dalle ore 20.30

COSTO DEI BIGLIETTI

Euro 10,00 intero - Euro 7,00 ridotto (minori di 14 anni – studenti universitari – over 65 anni )

Fonte: AtTiesSe
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/4/2011 - 23:26

AUTORE:
marilena nencini

Abbiamo assistito a spettacoli ATS e ATS Ragazzi in diversi luoghi ( Giardino della Torre Civica, Campo sportivo, Giardino Scuola Elementare, Parco - Mercato P P Pasolini, Teatro del Popolo di Miliarino ) ed anche qualche trasferta ( S. Giuliano T., Canovaccio...forse dimentico qualcosa. Abbiamo assistito e partecipato alla crescita di questo gruppo di ragazzi e adulti, che ha dimostrato sempre maggiore affiatamento e capacità, grazie alla passione ed alla preparazione degli animatori, alla collaborazione di molti ed al sostegno del pubblico. Così, di anno in anno, con rappresentazioni di taglio diverso , ma sempre volte a stimolare la riflessione dello spettatore,l'Attiesse ha contribuito, alla divulgazione nel nostro territorio della cultura del teatro,dove la vita diventa spettacolo, pur restando vera nelle emozioni e nei significati, promuovendo contemporaneamente i valori fondamentali dell'aggregazione e dell'integrazione, cardini della convivenza civile e della crescita vera di ogni comunità.Ed in quest'ottica si inseriscono anche i "progetti teatro" attuati nei diversi ordini di scuola. Sono sicura di interperetare il pensiero degli appartenenti all'Associazione e dei sostenitori nell'asprimere la soddisfazione per questo traguardo, l'esibizione nel rinnovato Teatro Olimpia, che in realtà è un significativo punto di partenza per nuove esperienze. Nel rispetto della tradizione teatrale, mi guardo bene dal fare gli auguri, concludendo con un rituale , ma sincero,IN BOCCA AL LUPO! Marilena Nencini