Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
L’uscita tardiva del calendario degli eventi del Maggio Migliarinese, gli spettacoli e intrattenimenti che il Comitato del Maggio propone già da diversi anni ai cittadini, dipende, oltre agli impegni degli organizzatori, anche da quelli personali degli artisti che si esibiranno nelle diverse serate.
È finalmente pronta la “definitiva” stesura delle manifestazioni che sono già iniziate, non certamente “in sordina” con l’entusiasmante giornata del 1° Maggio e i suoi ragazzi.
Altra giornata di festa (paesana questa e non mondiale!), altra musica, altro divertimento Domenica 8 con la Filarmonica Senofonte Prato di Vecchiano, che allieterà un altro tipo di amanti della musica suonando le sue arie che l’hanno resa famosa oltre i confini comunali.
Ma la Banda non sarà il secondo evento di questo strano Maggio.
La sera precedente, sabato 7, vi sarà un strana serata al Teatro del Popolo, alle ore 21,30, dove una strana banda, accozzaglia di paesani dicitorcantanti , presenteranno agli altri paesani uditorcontenti un mix di poesie, canzoni e testi di altri migliarinscrittori e tutti insieme, aspettando “il dì di festa”, zupperemo “cavallucci e vino”.
Non dico altro per non sciupare la “soppresa”!
Ah, dimenticavo: serve un parente del nostro paesano Gino del Moroni per fare la sua parte in un pezzettinino della serata.
Fate sapere per favore se qualcuno è disponibile.
Grazie.