none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA-Dal 5 all'8 Maggio
Internet Festival

4/5/2011 - 9:50


Quattro giorni di iniziative culturali, educative, artistiche e comunicative legate al mondo di internet.

Un evento imperdibile per chi ogni giorno naviga con curiosità, usa la rete perlavoro o studio, per chi è geek.

Laboratori, seminari, mostre, installazioni, giochi ed eventi per una full immersion nell’universo sconfinato di internet.

 

Che cos’è

 

Dal 5 all’8 maggio a Pisa, una quattro giorni in cui la rete sarà protagonista di eventi culturali, cinematografici, laboratori educativi, iniziative artistiche e comunicative interamente dedicate al mondo di internet.

L’abbinamento tra seminari, workshop, dibattiti di alto valore culturale e scientifico e la possibilità di confrontarsi, incontrare e intrattenersi con il mondo di Internet, fanno di questo festival un evento unico nel suo genere.

 

I temi

 

Il filo conduttore del Festival sarà quello di percorrere e far percorrere tutti gli aspetti culturali, tecnologici, sociali e produttivi di internet in modo semplice e diretto.

Tavole rotonde, seminari, convegni, incontri per parlare dei temi“caldi ” della rete.

Gli eventi e gli spettacoli, web TV, videoinstallazioni, parlano tutti il linguaggio della multicanalità.

Ai temi scolastici e formativi, come la promozione dell’utilizzo consapevole di internet e della creatività personale,saranno dedicati percorsi adatti a studenti di tutte le età – anche i più giovani – articolati in laboratori interattivi,seminari, mostre, giochi, cartoni e video utili anche a mettere in guardia genitori e figli sui rischi di una navigazionenon sicura.

 

Chi lo realizza

 

Le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia sono un’ottima occasione per rileggere gli avanzamenti della ricerca scientifica del nostro Paese dal 1861 in poi.

Pisa, culla dell’informatica in Italia, ospita tuttora una concentrazione unica di competenze e attività, anche industriali, in questo campo.

Da queste premesse e con la collaborazione del Festival della Scienza di Genova, è nato il progetto dell'Internet Festival, promosso da Cnr, Istituto di Informatica e Telematica, Registro .it, Comune di Pisa, Università di Pisa, Provincia di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Camera di Commercio, Scuola Normale Superiore.

Un'occasione anche per celebrare 150 anni di eccellenza scientifica italiana.

 

Obiettivi

 

•Portare all’attenzione del pubblico progetti e soluzioni legati al settore di internet, privilegiandone l’aspetto innovativo e le ricadute positive sulla società.

•Creare costruttivi spazi di riflessione e confronto facendo convergere esperienze e soggetti eterogenei (aziende, enti,organizzazioni, università)

.•Creare seminari formativi, laboratori per diffondere la cultura di internet, competenze e know how.

•Contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche legate alla condivisione dei saperi e all’equo sviluppo tecnologico.

•Garantire la continuità e la crescita dell’evento, unico festival italiano interamente dedicato al mondo di internet.

 

In allegato il programma del festival

 

Per ulteriori informazioni : www.internetfestival.it



Fonte: Pisa informa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri