none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Premio Chiara Baldassari

4/5/2011 - 23:29


Il Comune di Vecchiano ha istituito un premio nazionale per ricordare Chiara Baldassari, giovane giornalista vecchianese prematuramente scomparsa nel 2005 a causa di un malore.
 
Chiara era nata a Vecchiano e la sua famiglia vive ancora qui, in una frazione del Comune. Tutta la cittadinanza vecchianese la ricorda con orgoglio e nostalgia perché era una persona brillante e socievole, che svolgeva con passione il suo lavoro di reporter. La sua professione era come una missione di vita, in cui si impegnava con grande determinazione. Da vera combattente, infatti, lottava quotidianamente per salvaguardare la libertà di informazione e per portare alla luce ingiustizie, sprechi ma anche eloquenti esempi di civile convivenza e solidarietà.
 
Noi vogliamo ricordarla così, con quel suo sorriso contagioso e la sua voce simpatica. Ma più di ogni altra cosa desideriamo che il suo grido di libertà e la sua onestà intellettuale servano da esempio a tante altre donne che hanno intrapreso un percorso simile al suo.
 
Il premio ha lo scopo precipuo di riconoscere e valorizzare il merito ed il talento, spesso e purtroppo silenzioso, di giovani giornaliste e reporter che con grinta, costanza ma anche fatica investono il loro tempo nella ricerca e scoperta senza preconcetti di pezzi di verità che la società ignora o, magari, preferisce non vedere.
 
Il Comune di Vecchiano – in collaborazione con la Provincia di Pisa, l’Ordine dei giornalisti della Toscana, il Cinema Arsenale e la Casa della Donna di Pisa – desidera offrire a tutte le donne l’opportunità di esprimersi e di raccontare attraverso un puzzle fatto di immagini, musiche e parole il loro punto di vista sulla realtà circostante e sulle esperienze che, in particolare, meritano di essere portate a luce e condivise.
 
GIURIA E PREMIO
La giuria è composta da autorevoli esponenti dell’informazione e della cultura: Luciana Castellina (politica, giornalista e scrittrice italiana), Milena Gabanelli (giornalista e conduttrice di Report), Sandra Lischi (docente di "Istituzioni di storia della radio, della TV e delle arti elettroniche" e di "Analisi del video" nel corso di laurea in "Cinema, Musica, Teatro” dell’Università di Pisa), Massimo Lucchesi (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana), Giorgio Piccioni (giornalista) e Serena Dilda (Assessore alla Cultura Comune di Vecchiano).
• La Giuria, in caso di impossibilità di uno o più membri designati, nominerà supplenti scelti tra esponenti del mondo giornalistico.
• La giuria selezionerà i tre lavori migliori che si aggiudicheranno rispettivamente:
1. Prima classificata: € 1800,00
2. Seconda classificata: € 800,00
3. Terza classificata: € 400,00
 
PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione dei tre filmati prescelti si terrà sabato 7 maggio 2011 presso la Sala Consiliare in Via G. B. Barsuglia, 209 a Vecchiano.
 

Fonte: Sito UfficialeComune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/5/2011 - 18:29

AUTORE:
antonio

Una iniziativa apprezzabile che da un senso vero alla professione di giornalista e coglie in pieno lo spirito con cui LEI lo faceva. Complimenti ai partecipanti e ai temi da loro trattati.

6/5/2011 - 17:19

AUTORE:
ovidio

è una bella idea, anzi bellissima.

5/5/2011 - 15:40

AUTORE:
Cittadino come pochi

Per non trovarmi sempre a criticare questa è una delle poche iniziative in cui l'impegno e la volontà dei nostri amministratori ha portato ad una ottima iniziativa.
Purtroppo lo stesso impegno non è stato visto nelle cose di tutti i giorni.