none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
FILETTOLE
Giancarlo Lunardi incontra i giovani democratici

10/5/2011 - 23:47

Giancarlo Lunardi incontra i giovani democratici
 
 
 Ieri sera a Filettole il candidato sindaco “Insieme per Vecchiano” Giancarlo Lunardi ha incontrato la cittadinanza: un’occasione di incontro anche con i tanti giovani presenti. Tra le fila del pubblico infatti alcuni rappresentanti dei Giovani democratici, che hanno potuto illustrare il progetto Giovani Sì, sostenuto dalla regione Toscana.

 

“Il progetto Giovani sì è un progetto su cui i giovani democratici hanno lavorato nell’ultimo anno assieme alla giunta regionale e al presidente di regione Enrico Rossi- ha affermato Andrea Giorgio, segretario regionale GD . Sono idee nate dalla volontà di ricostruire una regione che non sia solo per pensionati ricchi stranieri ma anche per giovani, che qui vogliono crescere ed emanciparsi.  In un periodo in cui un ragazzo su tre non ha un lavoro, in cui ci sono due milioni di ragazzi che non studiano né lavorano,  il governo non riesce a fare altro che tagliare sull’università, sulla scuola, su tutto il comparto della formazione.

 Il progetto Giovani Sì cerca di trovare una soluzione: siamo riusciti  a muovere assieme alla regione 340milioni di euro da spendere nei prossimi tre anni, su un pezzo della nostra generazione che va dai 20 ai 35anni”.
“ Tra i punti principali – ha proseguito Giorgio- si trovano il contributo per l’affitto, da 150 a 250euro al mese per le giovani coppie, prestiti agli studenti fino a 50mila euro per poter studiare e specializzarsi, prestiti a giovani imprenditori da 5mila a 135mila euro, e ancora finanziamento del servizio civile, ma anche incentivi fino a 8mila euro per le aziende che decideranno di assumere i giovani laureati”.
Il segretario GD della regione toscana ha poi concluso: “Il presidente Napolitano nel discorso dell’ultimo dell’anno invitava i giovani a prendersi le loro responsabilità. Noi non siamo in grado di farlo se non c’è nessuno che investe su di noi; la Toscana ha dimostrato di volerlo fare. Il progetto dovrà ora passare alle singole amministrazioni locali e lì trovare attuazione.  Vi invito a votare i giovani candidati della lista, perché  hanno antenne più recettive, in grado di capire quali sono i bisogni e le esigenze delle giovani generazioni”.
Concorde la risposta di Giancarlo Lunardi, che, ricordando anche i numerosi giovani componenti della lista, ha assicurato massima sensibilità nei confronti delle nuove generazioni, a partire dall’attuazione tempestiva del progetto Giovani Sì. Il candidato sindaco IPV ha poi garantito interventi nei servizi scolastici, qualora ce ne fosse bisogno a causa dei tagli governativi, facendo chiaro riferimento alla scuola elementare di Filettole.
 
 
Ufficio stampa

Fonte: Ufficio stampa IPV
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/5/2011 - 11:58

AUTORE:
Svoltare si puo', ora è il momento GIUSTO

Come sempre di giovani se ne vedono sempre meno davanti ad i soliti politici, solite facce, solite posizioni opportuniste da momento di elezioni, poi tutto torna come sempre. Ora è il momento di svoltare pagina, Vecchiano vuole voltare pagina ed i giovani insieme a lei. Largo ad i Giovani ed a una nuova politica innovativa.

11/5/2011 - 11:38

AUTORE:
pasquino di filettole

Dalla foto mi pare di contare una ventina di persone di cui tanti pelati o con i capelli bianchi e solo un giovane al tavolo di presidenza accanto al Sindaco PARDINI!

PS . Ma si pensa che la gente sia stupida a Vecchiano?
Ne vedrete delle belle ?

11/5/2011 - 11:17

AUTORE:
dialettica disperata

Il qualunquismo e la disinformazione non sono una colpa: errare è umano. Ma pretendere anche di giudicare senza sapere:perseverare è diabolico. Sulla presenza dei giovani all'incontro in questione, valtutata in base alla fotografia,bastava partecipare ed il commento sarebbe stato oggettivo e credibile...e veritiero.Tutte qualità che mancano al commento di Franceso.

11/5/2011 - 10:29

AUTORE:
ciaooo

Giovani?????????????Ma avete sbagliato foto o intendevate giovani dentro?

11/5/2011 - 10:08

AUTORE:
i soliti noti

Non c'era un giovane...erano tutti i candidati più qualche amico...ma cmq di età sopra i sessanta...ah si forse son giovani per loro! così non avranno probeli a dire del centro sportivo che non c'è!

11/5/2011 - 9:26

AUTORE:
Francesco

a vedere dalle foto mi sembra che di giovani non ci sia nessuno. Sono sempre i soliti

10/5/2011 - 23:51

AUTORE:
.........

Progetti....ancora progetti...ma quando mai sono stati realizzati i progetti a Vecchiano, sono finanziati e non partono mai, ma i soldi dove finiscono?