none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Venerdì il magistrato Ayala incontra gli alunni

12/5/2011 - 7:33

AYALA A SAN GIULIANO TERME
IL PROGETTO LEGALITA' ENTRA NELLE SCUOLE

 

A San Giuliano Terme venerdì mattina il Magistrato Giuseppe Ayala incontrerà gli alunni e le alunne delle classi terze delle scuole medie "Niccolini" e "Fermi" del Comune di San Giuliano Terme.

L'incontro con il magistrato che ha lavorato fianco a fianco con Falcone e
Borsellino è stato organizzato dall'amministrazione comunale al fine di
offrire un ulteriore momento di riflessione e di testimonianza a favore
dell'impegno civile e delle cittadinanza attiva dopo la Settimana della
Legalità del marzo scorso.

"E' fondamentale - hanno detto il sindaco Panattoni e l'assessore

Martinelli - che i ragazzi abbiano la possibilità di confrontarsi

direttamente con persone che dedicano il proprio tempo lavoro e la propria vita a contrastare i fenomeni criminali nella speranza di rendere la
nostra società migliore, per capire che ognuno di noi può e deve, nel suo
piccolo, contribuire ad una società pulita anche attraverso i propri
comportamenti quotidiani. Un'iniziativa che vogliamo sottolinei e spieghi anche il faticoso lavoro
della magistratura e giustizia in generale. In un momento in cui una parte politica vorrebbe delegittimare un'architrave
costituzionale della nostra repubblica".

Giuseppe Ayala parlerà della propria esperienza di magistrato
ripercorrendo le tappe della sua vita professionale così come ha fatto nel
suo libro-spettacolo "Chi ha paura muore ogni giorno".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri