none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA-Dal 16 al 22 Maggio
Festa di Sant'Ubaldo alle Piagge

16/5/2011 - 15:56


Si apre oggi 16 Maggio la XXXII settimana alle Piagge per la Festa di S.Ubaldo.

Programma di Lunedì 16:

Dalle 15 alle 19.30 inaugurazione della mostra di icone russe aperta tutta la settimana
Alle 18.00 Santa messa e al termine benedizione dell'olio di S.Ubaldo e prime unzioni
Alle 21.00 nella piazza antistante la chiesa di San Michele degli Scalzi, concerto del Coro dell’Università di Pisa e il Crocchio Goliardi Spensierati inaugureranno la “Settimana delle Piagge”, con lo spettacolo "Gli studenti pisani a Curtatone. L'epopea del '48 in musica e vernacolo".

 Alla conferenza stampa di presentazione il presidente del Comitato per la festa, Armando Paolicchi, anche membro del CPT 5, ha illustrato il programmadi quest'anno: “un programma ambizioso pensato non solo per il quartiere, me per l'intera città di Pisa e le zone limitrofe la cui presenza è cresciuta in modo significativo.
La festa quest'anno è dedicata al 150° dell'unità d'Italia perché crediamo che in un momento di disgregazione come questo l'idea di “unità” sia un valore importante che noi abbiamo trovato nella collaborazione offertaci dall'amministrazione comunale, dagli sponsor e dall'università di Pisa che hanno contribuito alla costruzione  di questo bel programma.
I diversi appuntamenti sono rivolti ad un pubblico variegato composto da giovani, famiglie e adulti, si va dai concerti e spettacoli serali, già a partire da lunedì 16 maggio, alle attività pomeridiane per ragazzi alle attività in parrocchia.”

 Alcuni appuntamenti : Come ogni anno, la tradizionale mostra–mercato del fiore a partire da giovedì 19, gli spettacoli serali che spazieranno dal concerto tenuto dal Coro dell’Università alla musica rithm’blues, rock e jazz, al Music Memory for Chiara, da esibizioni di clown alla commedia brillante per famiglie (Sandokan), dalla danza all’esibizione di un coro russo.
Importante anche sarà l'intitolazione della sala di Via Avanzi a Stelio (Simone Dell’Omodarme), poeta pisano.(Letture poetiche a cura del CTP 5 ).
Di giorno ci saranno la mostra di icone russe  e la presentazione di un lavoro sulla Sacra Sindone in basilica, e anche giochi di carte, animazione per bambini, tornei di scherma e minivolley, esibizioni di ginnastica artistica, approccio al canottaggio e la mostra di auto d’epoca... Ultime, ma non meno importanti, le funzioni in parrocchia, con le tradizionali unzioni con l’olio di S. Ubaldo, e i mercatini di solidarietà organizzati dalle Giovanisempre.
E poi la collaborazione con l’Università, con mostre e mercati (latte, miele, salumi, degustazioni di grappa e acquavite).
Per finire, la tradizionale mostra del bastardino, con giuria di grandi e piccini.
Insomma, tante idee per un sano divertimento per tutti, grandi e piccini!

 

In allegato il programma completo



Fonte: Pisainforma
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri