Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
VECCHIANO
Martedì 31 maggio, quasi sicuramente, sarà il giorno del debutto del nuovo sindaco Giancarlo Lunardi prima con la riunione della giunta e poi con il primo consiglio comunale. Lunardi sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per quanto riguarda le deleghe e già prima della fine di questa settimana potrebbe comunicare la sua squadra. Squadra che sulla carta non dovrebbe riservare sorprese in virtù anche del responso delle urne.
Due quindi saranno gli assessori area Pd.Scontati i nomi di Massimiliano Angori e Daniela Canarini, risultati i più votati della lista "Insieme per Vecchiano". Gli altre tre saranno distribuiti tra gli altri partiti i cui rappresentanti sono entrati in consiglio (quindi Sel, Rifondazione e Repubblicani). Per quanto rigurda Sel sarà premiato l’ottimo risultato elettorale del giovane Lorenzo Del Zoppo; Rifondazione (che conta due consiglieri) potrebbe riconfermare Federico Meini già assessore nelle due legislature Pardini. Infine i Repubblicani che per la quarta volta hanno visto Bruno Sermonti eletto con il record personale di preferenze.L’unico noda da sciogliere, quindi, dovrebbe essere quello del vicesindaco; in lizza Rifondazione e Repubblicani.