Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
CALCI E BUTI
Domenica 29 maggio 2011, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, i
seguenti giardini monumentali privati della Valle dei Mulini (comuni di Buti e Calci) si aprono gratuitamente al pubblico in occasione di Toscana Esclusiva, evento organizzato dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, sezione Toscana.
Villa Scorzi, strada del lungomonte Pisano 152,
località Villa Scorzi, Calci
Villa Rosselmini, via Rosselmini 10, Calci
Villa Ruschi, via F. Ruschi 75, Calci
Villa Medicea, via Rio dei Ceci, Buti
"Le ville delle valli dei mulini":
la delegazione pisana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane quest’anno propone un percorso tra le ville storiche che dalla valle dei mulini dominata dalla splendida Certosa di Calci, arriva alla valle dei frantoi di Buti, con il piccolo teatro lorenese "Francesco di Bartolo", antica sede dell’Accademia dei Riuniti.
Nel centro di Calci si svolgerà "A Ferro e Fuoco": manifestazione sulla
forgiatura e l'esposizione di opere realizzate in ferro e vetro.
Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
Con il patrocinio di
Regione Toscana - Provincia di Firenze
Provincia di Lucca - Provincia di Pisa - Provincia di Siena
Comune di Firenze - Comune di Lucca