none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA
Sarà presentata la carta ittica del territorio provinciale

26/5/2011 - 6:58


Si terrà giovedì 26 maggio alle ore 9:30 presso la Provincia di Pisa - Auditorium Maccarrone - Via Silvio Pellico (Pisa) la presentazione della Carta Ittica del territorio provinciale.

"La Carta Ittica – afferma Giacomo Sanavio, Assessore alla Difesa Fauna e Programmazione Territoriale della Provincia di Pisa - rappresenta uno degli strumenti di cui si è dotata l’Amministrazione provinciale, al fine di definire, sulla base della conoscenza dello status dei corsi e bacini d’acqua interni, della fauna ittica e dell’impatto antropico su tali sistemi, regole di gestione razionale e sostenibile delle risorse idriche provinciali, che costituiranno i contenuti del Piano Ittico Provinciale. Da questi discenderanno anche nuove indicazioni e norme per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale".

Alla presentazione parteciperanno le Associazioni locali della pesca, la Regione Toscana, il Museo della Specola dell’Università di Firenze, referente scientifico del progetto.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri