none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
Acqua per l'Africa, aperta una mostra

28/5/2011 - 11:00



ACQUA PER L'AFRICA - UNA MOSTRA A SAN GIULIANO TERME
 
INAUGURAZIONE:
SABATO 28 MAGGIO, ORE 17
SALA CONFERENZE, STAZIONE DI SAN GIULIANO TERME
 
La mostra rimarrà aperta
dal 28 maggio al 2 giugno
con orario: 17-19
INGRESSO GRATUITO
 
Mostra organizzata dal consiglio per le pari opportunità in collaborazione
con l'assessorato alla cultura del Comune di San Giuliano Terme.


"Ospitare all'interno della Festa della Pace e della Solidarietà 2011 la
mostra personale di Martha Iglesias dedicata all'Acqua per l'Africa- hanno dichiarato l'assessore
alla cultura Fabiano Martinelli e Maria Lucà, presidente del consiglio per le pari opportunità di
San Giuliano Terme è particolarmente significativo per due motivi.
Il primo è ovviamente legato ai recenti eventi che hanno coinvolto la
terra d’Africa riportando all'attenzione internazionale la voglia di
libertà e di democrazia dei popoli africani e che hanno visto un
coinvolgimento diretto del Comune di San Giuliano Terme nell'accoglienza
degli immigrati tunisini presso le strutture di San Rossore.
Il secondo, più nazionale, riguarda invece gli imminenti quesiti
referendari sull'acqua il 12 e 13 giugno prossimi che, sottolineando
l'importanza di questo bene, mirano a mantenerne la proprietà pubblica per
garantirne l'accesso a tutti.
Sensibilizzare la comunità sangiulianese su queste due tematiche
attraverso l'arte è un modo originale per ribadire che i valori della
pace, della solidarietà e dello stare insieme sono profondamente radicati
nel dna di ciascun sangiulianese e fanno del nostro territorio un posto
dove si vive bene e dove "aiutare l'altro" è realtà e non utopia".

Acqua per l'Africa - La Mostra
L'acqua potabile è una risorsa a cui molti di noi non attribuiscono la
giusta importanza, dandone per scontato l'uso. Basta aprire un rubinetto e
l'acqua è lì, abbondante, calda o fredda a nostro piacimento! Eppure,
oltre un miliardo di persone in tutto il mondo non gode di questo "bene" e
vive in condizioni igieniche precarie. Se per noi è sufficiente aprire un
rubinetto, fra le mura domestiche, in alcuni paesi si devono percorrere,
ogni giorno, anche diversi chilometri a piedi per approvvigionarsi
d'acqua, di solito sporca e nociva per la salute, perché proviene da
sorgenti contaminate. Senza acqua potabile e impianti igienici adeguati,
per queste popolazioni, è facile essere vittime della miseria e delle
infezioni.
Con questa mostra l'artista vuole esprimere non solo l'elemento liquido
che manca in questa zona della terra, come lo dimostra il quadro Acqua per
l'Africa, ma anche, gli aspetti di sofferenza e atrocità in cui vivono,
tra questi: la situazione della “donna” che viene rappresentata nella
“Lapidazione di Fatima” e altro ancora e non solo e che naturalmente
ciascuno può attribuire alla propria interpretazione

(In allegato la foto dell'opera che dà il titolo alla mostra e che Martha
Iglesias donerà al Comune di San Giuliano Terme)


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/5/2011 - 23:01

AUTORE:
UN MOLINESE

Mi sembra doveroso informare tutti i sangiulianesi che l'acqua potabile è ancora un MIRAGGIO per quei concittadini che abitano sopra il monte nella zona dei Quattroventi. L'acqua in queste zone, sopra Molina di Quosa, viene ancora fornita con le autobotti .....e quindi anche noi facciamo parte di quel miliardo di persone in tutto il mondo che non gode di questo "bene" e vive in condizioni igieniche precarie.
Cari politici datevi da fare: meno chiacchiere meno cultura e più infrastrutture al nostro comune.