none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Il Psi: uno stop al piano strategico?

29/5/2011 - 5:43

INTERVENTO DEL PSI

 

SAN GIULIANO

Stop al Piano Strategico?

L'idea di amministrare il sistema urbano che sfiora i 200.000 abitanti trova applicazione nel Piano Strategico dell'Area Pisana (PSAP) al quale hanno dato adesione i comuni di Pisa, Calci, Cascina, San Giuliano, Vecchiano e Vicopisano attraverso un documento concordato nella Conferenza sul Piano Strategico del 23-24 novembre 2007, indetta dal Comitato Promotore sulla base di indicazioni e linee guida prodotte dal Gruppo Tecnico di programmazione.

 

Direttore dell'ufficio del PSAP fu nominato Giuseppe Sardu sulla base delle sue approfondite conoscenze urbanistiche e di problematiche ambientali. Quest'ufficio, composto da un referente per ciascun comune dell'area pisana, ha il compito di supportare gli organi istituzionali nell'elaborazione degli indirizzi e di dare pratica attuazione agli obbiettivi fissati dal PSAP dalle deliberazioni dei Consigli o dagli atti di Indirizzo della Conferenza dei Sindaci.

 

I riferimenti di detti obbiettivi variano dalla Pianificazione Urbanistica alla tutela ambientale, dai trasporti e mobilità alle Politiche fiscali, dai Servizi alle politiche della casa e di sostegno di soggetti svantaggiati e non ultimo in ordine di importanza, sebbene in ordine di enunciazione, il marketing di promozioni territoriali ed economiche. Il PSAP rappresenta la carta costituzionale della pianificazione territoriale ispirata alla sostenibilità dello sviluppo, osservando la quale, la molla della pianificazione diventa l'offerta, non una domanda, di mutamento territoriale: è questa la vera giustificazione del Piano come scelta pubblica.

 

Le tematiche di Ospedaletto, il polo tecnologico, la viabilità di nord-est, il parco fluviale, la metropolitana leggera, la cantieristica legata ai complementi di arredo, i Monti Pisani con le terme, la certosa, il sistema logistico basato sull'aeroporto non sono altro che elementi la cui pianificazione deve sottolineare la capacità di un territorio di offrire le proprie risorse con la massima attenzione alla loro riproducibilità mantenendo la direzione di uno sviluppo armonico ed omogeneo.

 

 Ben sette le linee strategiche per svilupparne la realizzazione più quattro legature che individuano complessivamente 27 obbiettivi per centrare i quali occorreranno circa ottanta azioni. Una situazione quindi già a buon punto di pianificazione e pronta per essere affrontata fattivamente coordinata dal suo direttore Giuseppe Sardu. E qui sta il punto. Direttore che attualmente è stato eletto dall'assemblea degli azionisti di Acque s.p.a. Presidente della società al posto dell'uscente Fausto Valtriani. Giusta, quindi, la preoccupazione dei socialisti di San Giuliano Terme di un rallentamento nell'attuazione del PSAP che momentaneamente vede la poltrona del massimo referente e responsabile desolatamente vuota.

 

 Preoccupazione che scaturisce dalla consapevolezza di una crisi nazionale inserita in un contesto internazionale che si ripercuote sugli enti locali tra cui il Comune termale, per affrontare la quale occorre attivare delle ristrutturazioni dei servizi che sono legate al Piano Strategico. L'esigenza di assorbire i pesanti tagli finanziari e la possibilità di uno sviluppo economico e di posti di lavoro, passa anche attraverso quelle riforme strutturali dei servizi in società d'Area con una riorganizzazione sul territorio legata in molti casi alle realizzazioni degli obbiettivi del PSAP.

 

 Non possiamo perdere ulteriore tempo per le decisioni necessarie alla nomina del nuovo Direttore del Piano, occorre agire con tempestività, considerando che la nomina alla Presidenza di Acque s.p.a. di Sardu non può essere avvenuta come fulmine a ciel sereno, ma certamente pianificata all'interno del Partito Democratico: peccato non si sia pensato alla sua successione per tempo, evitando l'interpretazione che ogni ritardo o indugio non stia invece a significare l'affievolimento complessivo del progetto.
Psi San Giuliano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/5/2011 - 11:24

AUTORE:
pasquino

il psi riscopre l'autonomia .
bene