Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
SAN GIULIANO. Si colora di San Giuliano Terme la 54.ma Biennale di Venezia che aprirà oggi e che quest’anno sarà diretta da Bice Curiger, storica dell’arte e critica mentre Vittorio Sgarbi curerà il padiglione Italia. Caterina Sbrana, 32 anni, sangiulianese doc è stata infatti selezionata nell’ambito di uno dei progetti del padiglione che rappresenta il nostro Paese.Si tratta della presenza delle venti Accademie Italiane che hanno selezionato i loro promettenti allievi. Con la Direzione Generale per l’Alta formazione artistica del ministero dell’Istruzione, è stata fatta una selezione di giovani artisti frequentanti una delle Accademie italiane negli ultimi dieci anni e che si accosterannao al padiglione Italia nella suggestive Tese di San Cristoforo, davanti all’Arsenale.Giovane e promettente artista, Caterina Sbrana era stata segnalata per la Biennale dall’Accademia di Belle Arti di Carrara presso la quale nel 2003 ha conseguito il diploma di laurea