none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
"Raccontami la storia", l'Italia attraverso i film

5/6/2011 - 9:30

Creare un trait d’union tra il 17 marzo, festa del 150° dell’Unità d’Italia ed il 2 giugno, festa della Repubblica, non è stato casuale.
Giovedì 2 giugno, infatti, si è conclusa la rassegna “Raccontami la Storia” , iniziata a metà marzo, organizzata dall’Associazione Peripheria con il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme.


La rassegna, inserita nelle manifestazioni celebrative del 150° dell’Unità d’Italia, prevedeva ogni giovedì la proiezione presso la Sala Convegni della Stazione di San Giuliano, di un film rappresentativo di un determinato periodo della nostra Storia.
Si è creata così, una narrazione filmica che partendo da metà ottocento è arrivata fino ai giorni nostri.
Undici settimane in cui si sono alternati film dei maggiori registi italiani da Mario Monicelli a Nanni Moretti, da Ettore Scola a Renato Faenza ed altri ancora.
Docenti universitari, sindacalisti, ex partigiani, assessori, ricercatori e rappresentanti dell’associazionismo si sono alternati come ospiti per approfondire i temi della serata.


“La memoria è stata il filo conduttore, ciò che ha unito giovani e meno giovani, cittadini e rappresentanti delle istituzioni” ha dichiarato la responsabile del progetto “Raccontami la Storia” dell’associazione Peripheria, “quella memoria storica e culturale che non vogliamo che vada perduta e che continueremo a perseguire con tutti gli strumenti che abbiamo” continua l’assessore alla cultura e alla memoria del Comune di San Giuliano, Fabiano Martinelli.
La partecipazione dei cittadini alla rassegna, è stata costante, attiva e motivata e nella serata conclusiva, dedicata alla nostra Costituzione, con la proiezione del documentario musicale “Niente Paura” i presenti, tra cui molti giovanissimi, hanno dato vita ad un dibattito sui valori imprescindibili e sempre attuali espressi negli articoli della nostra carta costituzionale.
Questa conclusione, in un giorno così importante, ha dato un valore aggiunto ad un iniziativa già lodevole nei suoi presupposti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri