none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
La FIAB invita a votare ai referendum

7/6/2011 - 15:04

In vista delle consultazioni referendarie indette per il 12 e 13 giugno prossimi la Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB) sollecita i suoi soci, circa 15.000 iscritti, oltre che tutti gli italiani, ad andare a votare. Queste le parole del Presidente nazionale, rilanciate a livello locale da Alessandro Barbini della FIAB di Pisa .

La Fiab, associazione nazionale di protezione ambientale, ritiene che le prospettive di sviluppo della mobilità ciclistica, tanto per gli spostamenti quotidiani in ambito urbano, quanto nel tempo libero per finalità turistico-ricreative, siano profondamente collegate ai temi fondamentali della tutela della salute e dell’ambiente, della crescita e dello sviluppo sostenibile, della efficienza e del risparmio energetico, e appaiano fortemente condizionate dalle scelte di politica di mobilità, urbanistiche, ambientali, di tutela del paesaggio e di governo del territorio.

«Durante l’assemblea nazionale tenutasi a Modena il 2 e il 3 aprile scorsi è stato votato un ordine del giorno con cui l’assemblea, in considerazione dei prossimi referendum che hanno come oggetto i temi dell’approvvigionamento energetico mediante energia nucleare e di determinazione della tariffa del servizio idrico (acqua pubblica), raccomanda ai propri soci ed a tutti i cittadini di esprimersi con il proprio voto».

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri