none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Escursioni nel polo ambientale del Monte Pisano

10/6/2011 - 8:19


SAN GIULIANO - Proseguono le escusuzioni nelle aree protette del Polo ambientale del Monte Pisano, in occasione della festa dei parchi.

L'Associazione Piedi in cammino propone per sabato prossimo 11 giugno un'escursione sul tema dei "I fenomeni della terra" con la visita ad una piccola grotta del Monte Pisano, la Buca delle Fate di Cima Sugheretta.

La grotta si trova nel territorio di Agnano, una delle frazioni più piccole del comune di San Giuliano Terme ed è situata in una vallata alle pendici del Monte Pisano tra secolari uliveti.

"Qui la zona è interessata dalla presenza di alcune cave che - dicono all'associazione - hanno purtroppo distrutto parte di questi splendidi monti che tuttavia riservano sorprese".

La gita prevedere di salire fino a Cima la Sugheretta dove si potrà visitare la piccola grotta della Buca delle Fate, una delle poche ispezionabili sul Monte Pisano senza l’ausilio di attrezzatura speleo.

"Una volta ridiscesi per la Valle della Polla - spiegano ancora - avremo l’occasione di poter vedere bellissime superfici di strato (purtroppo in parte asportate) che conservano l’originaria ondulazione dovuta per esempio alle correnti di fondo (ripple marks). Qui sono state ritrovate orme lasciate da rettili cotilosauri, rincocefali, tecodonti e dinosauri. Di notevole importanza il ritrovamento dell’orma attribuita a Grallator pisanus, una delle più antiche testimonianze della presenza di dinosauri in Italia e una delle prime a livello mondiale".

"Questo giacimento - dicono all'associazione - riveste un notevole interesse scientifico a livello internazionale per l’elevata frequenza di ritrovamenti fossili, per la peculiarità delle specie rinvenute e per la presenza di testimonianze di dinosauri tra le più antiche del mondo. E' un luogo da conoscere, un luogo che come altri sul Monte Pisano, dovrebbe essere rispettato e tutelato".

Il ritrovo per la gita è alle ore 9:00 ad Agnano, escursione per l'intera mattinata con prenotazione obbligatoria.

Bernardo Magli

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri