Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
PISA E SAN GIULIANO
"Vadoevedo" e "Le Storie di City Grand Tour" di Pisa hanno organizzato per il giugno tre itinerari, tre giornate per ripercorrere i passaggi dell'acqua dalla montagna alla città. L'evento dal titolo "Vie d'acqua: viaggi tra fonti e sorgenti" vede dopo il successo di sabato scorso un itinerario che questa volta ci porterà fino al Monte Pisano. La Via dell'Acquedotto Mediceo ci condurrà quindi da Piazza delle Gondole fino alla Valle delle Fonti di Asciano.Un percorso a piedi per riflettere sull'importanza dell'acqua e della storia della nostra città!Questa escursione parte dalle Mura di Pisa e più precisamente da Piazza delle Gondole. Qui giunge, grazie alla ingegnosa idea del Gran Duca di Toscana Cosimo I Dé Medici e successivamente portata a termine dal figlio Ferdinando I, l’acqua dalla Valle delle Fonti (Asciano). L’itinerario si snoda per 6 km lungo la conduttura sopraelevata costituita da 934 archi fino ad arrivare al Bottino di San Rocco. Da qui saliremo lungo la Valle delle Fonti per osservare da vicino questa ingegnosa opera di captazione e regimazione idraulica dell’acquedotto Mediceo.
L’ANPIL Valle delle Fonti (193 ettari) istituita dall’Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme nel 1997 è situata sul versante sud-ovest del Monte Pisano. Di notevole importanza è la vegetazione con presenza di piante di ontano (Alnus glutinosa), nocciolo (Corylus avellana), sambuco (Sambucus nigra), salici (Salix sp. pl.), alloro (Laurus nobilis) e agrifoglio (Ilex aquifolium). Particolare rilievo assume una stazione di felce florida (Osmunda regalis) relitto di flora riconducibile al Terziario che rappresenta il secondo ritrovamento noto ad oggi sul versante pisano del Monte.
Ridiscesi ad Asciano il rientro a Pisa è previsto con mezzi pubblici.
Quota 10,00 € – ridotto studente e over 65: 7,00 € , gratis fino a 14 anni. Ritrovo alle ore 9.00 alla fontana in Piazza delle Gondole a Pisa (PI). Il rientro ad Asciano è previsto indicativamente entro le ore 14.00. Info supplementari: il rientro a Pisa è previsto con autobus di linea con partenza da Asciano alle ore 14.38 e arrivo a Pisa alle ore 14.55. Premunirsi di biglietto.
Escursione con prenotazione obbligatoria, per prenotazioni ed informazioni Michele 347 5870026 www.vadoevedo.it
siti di riferimento all'iniziativa per maggiori info e foto:
vadoevedo: http://www.vadoevedo.it/info/calendario?calendar_day=2011-06-12vadoevedo facebook: http://www.facebook.com/pages/vadoevedo/119607791449863
city grand tour: http://lestoriedicitygrandtour.wordpress.com/2011/05/10/vie-d%E2%80%99acqua-viaggio-tra-fonti-e-sorgenti/city grand tour facebook:http://www.facebook.com/group.php?gid=186236849195