Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Venerdì 10 giugno festa di chiusura della campagna referendaria tra musica, canti e letture.
"Credo che l'appuntamento del 12 e 13 giugno - ha dichiarato Alfonso De Pietro che stasera si esibirà in concerto per l'appuntamento pisano - non rappresenti soltanto una preziosa occasione di esercizio della sovranità popolare, ma che assuma un significato importante nel ridisegnare un modello sociale e un nuovo modello di sviluppo". Un voto che equivale a un segnale chiaro "contro l'indifferenza, il disimpegno, l'apatia, l'egoismo".
Aspettando i referendum del 12-13 giugno, Pisa festeggia la chiusura della campagna referendaria in Piazza Chiara Gambacorti (Piazza della Pera), dalle ore 18:30.
PROGRAMMA
"RE CAROGNONE E L'ACQUA RUBATA", lettura animata a cura di Arciragazzi-Pisa;
I SONATORI DELLA BOSCAGLIA, musica e canti della tradizione contadina e del lavoro;
I TEATRANTI IN CERCA DI QUORUM;
I NESS;
ALFONSO DE PIETRO (Cantautore);
GRANDMOTHER in concerto.
Saranno presenti i banchini delle associazioni aderenti ai comitati.
Interviene VINCENZO MIGLIUCCI del Comitato Referendario “2 Sì per l'Acqua Bene Comune”.