none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Spi-Cgil: "pensionati, attenzione ai prestiti"

14/6/2011 - 8:03

INTERVENTO


Pensionati attenzione quando chiedete un prestito

E’ venuta al nostro sindacato una pensionata iscritta con noi aveva dei fogli in mano e quasi tremava, si vedeva molto bene che aveva una cosa che la turbava, si siede e nel sedersi cerca dentro di se le parole più giuste per far uscire il suo turbamento.

Potete fare nulla voi, inizia a parlare e porge dei fogli perché io li veda.

Quei fogli dicono che lei ha chiesto un prestito, ad una finanziaria, di quelle convenzionate con l’istituto previdenziale, un prestito di circa 40.000€ rimborsabile pagando un quinto della pensione. Il prestito doveva essere rimborsato in 120 rate di circa 332€ il tasso doveva essere fisso, cosi gli dicono, ma poi ci sono i taeg, isc taeg, teg ed altro e sta di fatto che oggi dopo 24 rate pagate dalle 332 € iniziale è già quasi ai 350 € a rata e ne deve pagare ancora poco meno di cento. Quindi siamo già oltre il quinto della pensione e quanto pagherà alla fine questa pensionata? Il prestito è stato contratto per aiutare la famiglia, ( figli, nipoti) come succede per tanti pensionati e pensionate.

Il prestito non è stato estorto e non parliamo di truffa ma siccome non è il primo caso di persone soprattutto pensionate che si trovano in questa situazione vogliamo porre al centro questa riflessione.

Spesso anche l’INPS o altri enti pubblici fanno pubblicità affinché i pensionati contraggano dei prestiti a condizioni vantaggiose cosi dicono, e questa situazione mette nelle oggettive difficoltà le persone perché, a fronte di difficoltà familiari derivate dalla perdita del posto di lavoro, dal affitto della casa , la pensione considerata un reddito sicuro può far da garante e allora si ricorre a questi strumenti finanziari, siccome la stragrande maggioranza delle pensioni, soprattutto quelle delle donne sono inferiori ai 1000€ si crea un ulteriore impoverimento, poi nel corso del tempo non è mai la cifra fissa che viene prelevata perché ci sono sempre le variabili delle tasse, delle decisioni delle banche centrali, col risultato che alla fine vanno a pagare molto di più di quanto previsto. Con l’ulteriore aggravante che se le pensioni vengono rivalutate in base all’aumento del costo della vita (quest’anno 1,04%) le tasse da pagare sui prestiti sono sempre molto maggiori.

Noi invitiamo tutti ed in particolare i pensionati a fare molta attenzione, e se costretti a contrarre dei prestiti a rivolgersi alle sedi per avere più informazioni, chiediamo in particolare anche alla stessa INPS di non prestarsi a tali campagne pubblicitarie e siccome si vanta di fare tanti servizi, ne predisponga uno, anche cartaceo dove vengono dette con chiarezza tutte le cose e con linguaggio semplice.

Gia i pensionati sono più poveri, che debbano impoverirsi ulteriormente perché il governo non fa il proprio dovere e non ci sono le necessarie garanzie, non va proprio bene,

franco marchetti segr gen spi cgil san giuliano t

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri