none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TOSCANA
Tirocini retribuiti con 400 euro mensili

15/6/2011 - 13:07

 FIRENZE - : è questa la prima misura, unica nel suo genere in Italia, con cui si avvia il progetto regionale "Giovani Sì". Oggi il presidente Enrico Rossi ha presentato alla stampa l'iniziativa, che apre una nuova stagione dell'intervento regionale in favore dei giovani e che intende imprimere una svolta decisiva alle politiche per la loro autonomia.

“I giovani toscani hanno diritto a tutta la nostra attenzione e a una vera speranza per il futuro - spiega il presidente Rossi – Per questo i tempi difficili della crisi e dei tagli alla finanza pubblica non ci hanno scoraggiato, abbiamo trovato più di 300 milioni da investire in progetti per il lavoro, la formazione, la casa, la possibilit&agrav e; di fare impresa o di svolgere il servizio civile. Un cambiamento profondo della condizione giovanile può derivare solo da un cambiamento generale nella politica, nell'economia e nella cultura di tutto il nostro paese. La Toscana vuole dare un contributo significativo, anche se parziale, a questo cambiamento”.
“Vogliamo intervenire – prosegue il presidente - per aiutare i giovani a costruirsi un futuro autonomo e dignito so, ad avere una istruzione e una formazione qualificata e utile, la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro, di intraprendere nell'industria come nell'agricoltura e l'opportunità di sentirsi utili in un progetto di crescita civile. I risultati non mancheranno, soprattutto se tutta la società toscana metterà, come noi, i giovani al centro del suo impegno. Aiutare i giovani per ottenere quello che è un loro diritto deve diventare l'ossessione di tutti”.
 
I tirocini retribuiti, da svolgere presso le imprese, sono riservati ai giovani tra i 18 e i 30 anni. Dei 400 auro mensili che il giovane percepirà (con borsa di studio a titolo di rimborso spese) 200 sono assicurati dalla Regione e gli altri 200 (almeno) dalle imprese. E' inoltre in preparazione una legge che renderà questo percorso (e quindi la retribuzione dei tirocini) obbligatorio per tutta la regione. Sono in corso contatti con gli ordini professionali per estendere i tirocini retribuiti anche a profili come ingegneri, architetti, psicologi, geometri.
"L'onere del rimborso spese - aggiunge il presidente - viene ripartito tra l'azienda e la Regione: una modalità ben diversa da quelle più utilizzate da altri soggetti pubblici, che non richiedono alle imprese di contribuire, di fatto deresponsabilizzandole. La Toscana ha deciso invece di agire finanziando i tirocini a patto che anche ciascun datore di lavoro faccia la sua parte. Il giovane, a sua volta, deve sentirsi responsabilizzato e nello stesso tempo titolare di un diritto".
 
La Regione mette in campo per questa operazione 30 milioni di euro nei tre anni. Dieci milioni all’anno potranno coprire 50mila mesi di stage, e considerando che in media i tirocini durano sei mesi, ne risulta che oltre 8mila giovani ogni anno potranno beneficiare di questa iniziativa. Se nel 2011 non saranno spesi tutti i 10 milioni messi a budget la somma residua si aggiungerà al budget per gli anni successivi. "Se invece - aggiunge il presidente - serviranno altre risorse le aggiungeremo".
Se l’azienda, alla fine del tirocinio, decide di assumere il giovane con un contratto a tempo indeterminato, la Regione mette a disposizione incentivi pari a 8 mila euro, che saranno elevati a 10 mila euro in caso di tirocinanti appartenenti alle categorie previste dalla legge sul diritto al lavoro dei disabili.
 
A chi rivolgersiTutti gli atti e la modulistica completa per usufruire di questa opportunità sono disponibili e scaricabili dal sito www.giovanisi.it
Per informazioni rivolgersi al numero verde 800098719 (dal lunedì al venerdì ore 9.30-16.00 oppure scrivere a info@giovanisi.it.
 



 
Toscana NotizieAgenzia di informazione della Giunta Regionaledirettore responsabile Susanna Cressati.Registrazione 5101/2001 presso il Tribunale di Firenze.telefono +39 055/4384714 - fax +39 055/4384800e.mai l agenzia@toscana-notizie.it

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/6/2011 - 8:48

AUTORE:
Antonio

Iniziativa unica e lodevole. Bene il Presidente!