none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Da giovani SEL: Generazione Facebook...Generazione Piazza dei Cavalieri

20/6/2011 - 13:11

GENERAZIONE FACEBOOK... GENERAZIONE PIAZZA DEI CAVALIERI
 
 Partecipazione, protagonismo, colore, impegno civico, immaginazione, fantasia, parole. E i giovani che tornano ad appassionarsi alla politica. E a sognare con essa. Questo appare uno dei significati di questa incredibile tornata elettorale della primavera 2011: elezioni amministrative e referendum.

 

Ma anche prima i segnali non erano mancati: dalle piazze delle donne del 13 febbraio, allo sciopero generale della Cgil, dalla manifestazione dei giovani non più disposti a tutto al ritorno degli studenti. Tante storie che si intrecciano, si incontrano e si contaminano.
 
Una nota stonata in questi giorni di festa. Il Sindaco di Pisa che parla di “fine dell'uso irregolare di Piazza dei Cavalieri e, in particolare, dello spazio antistante la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri” e promette “interventi mirati e coordinati di vigilanza”. Nei giorni successivi arrivano le pattuglie a presidiare la piazza Tra i giovani che stavano trascorrendo lì la loro serata tradizionale il primo sentimento è l'incredulità, poi la protesta.
 
Viene lanciata una street parade su facebook, il più celebre tra i social network, uno degli strumenti fondamentali per il tam tam mediatico di questi mesi quando, invece, la vecchia televisione, simbolo del ventennio berlusconiano e del berlusconismo, si divideva tra il servilismo della Rai e la pacchianeria di Mediaset. Non solo in Italia, ma su tutte le sponde del Mediterraneo, dalla Spagna al Nord Africa. Facebook è un po' come i movimenti e i comitati e anche come Piazza dei Cavalieri nelle notti di giugno: orizzontale, partecipato, aperto e inclusivo.
 
Pisa non deve chiudersi agli studenti. E' uno dei nodi irrisolti di questa città fatta da 85000 residenti e 25000 fuorisede che la vivono, la arricchiscono culturalmente, socialmente e anche economicamente, ma che vengono male sopportati se provano a incontrarsi. E poi non votano. Al referendum lo hanno fatto in 2400 grazie anche allo sforzo delle forze studentesche e politiche. Magari sarebbe bello se questo fosse possibile anche alle primarie per il candidato sindaco 2013. Sarebbe un bel segno per una generazione che da Piazza dei Cavalieri manda a dire a chi ha orecchie per ascoltarla che “non vuole rimanere chiusa dentro casa quando viene la sera”...
 
 
Francesco Cecchetti, Responsabile Giovani SEL

Fonte: Francesco Cecchetti, Responsabile Giovani SEL
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri