Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
SAN GIULIANO. Lotta agli incendi boschivi: rinnovato per il 2011 l’accordo tra la Regione Toscana e la direzione regionale dei vigili del fuoco. Oltre alla partecipazione dei vigili nella sala permanente unificata della Regione e nei centri provinciali, l’accordo prevede il potenziamento delle strutture, al fine di garantire un efficace e continuo supporto operativo alla lotta attiva anti incendi.La firma dell’accordo arriva alla vigilia dell’inizio del periodo ad alto rischio per lo sviluppo degli incendi boschivi: una fase di maggiore pericolosità che convenzionalmente prende il via il 1º luglio e si conclude il 31 agosto.
Nei 2 mesi "ad alto rischio" è in vigore il divieto di accendere fuochi, bruciare residui vegetali e compiere altre operazioni che possano creare pericolo d’incendio nei boschi e in una fascia contigua di 200 metri.
A questo proposito la provincia di Pisa ha anticipato l’inizio del periodo a rischio al 21 giugno per i territori dei Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano; in tutti questi territori, ad eccezione di Vecchiano, è vietata ogni forma di abbruciamento fino alla fine di agosto.