none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMPLEANNO
Mariastella Gelmini

1/7/2011 - 11:41


Mariastella Gelmini nasce a Leno, in provincia di Brescia, il giorno 1 luglio 1973.

Dopo aver frequentato il liceo Manin di Cremona e per un breve periodo il liceo Bagatta di Desenzano del Garda, consegue il diploma presso il liceo privato confessionale Arici.

 

Entrata a far parte di Forza Italia sin dalla nascita del partito.

Nel 1998 Mariastella Gelmini è prima tra gli eletti nelle liste delle elezioni amministrative e ricopre così la carica di presidente del consiglio del comune di Desenzano del Garda; mantiene l'incarico fino al 2000, anno in cui viene sfiduciata.

 

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Brescia, in seguito si specializza in diritto amministrativo, superando infine l'esame di Stato per la professione di avvocato presso la Corte d'Appello di Reggio Calabria (2002).

 

Dal 2002 è assessore al territorio della provincia di Brescia dove realizza il "Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale" e ottiene il riconoscimento di nuovi parchi quali il Parco della Rocca e del Sasso di Manerba e l'ampliamento del Parco delle colline di Brescia e del Parco del lago Moro.

 

Nel 2004 è assessore all'agricoltura. Entra nel Consiglio Regionale della Lombardia nell'aprile del 2005. Il mese successivo è coordinatrice regionale di Forza Italia in Lombardia.

Nel 2006 Mariastella Gelmini viene eletta alla Camera dei Deputati, dove è stata membro della giunta per le autorizzazioni a procedere, del comitato parlamentare per i procedimenti di accusa e della II commissione giustizia.

 

E' autrice del progetto di legge "per la promozione e l'attuazione del merito nella società, nell'economia e nella pubblica amministrazione", presentato il 5 febbraio 2008.

Nel 2008 è stata riconfermata alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Lombardia II per il Popolo della Libertà ed è stata nominata ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel IV Governo Berlusconi.

 

All'inizio del 2010 si unisce in matrimonio con l'immobiliarista Giorgio Patelli, poi nel mese di aprile diventa mamma di Emma.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/7/2011 - 10:35

AUTORE:
gelmininograzie

dunque, riepilogando: gira, forse con scarsi risultati, due licei della scuola pubblica, e poi se vuole il diploma deve farselo rilasciare tramite una scuola privata confessionale? ecco perchè ora vuole distruggere la scuola pubblica e foraggiare indiscriminatamente quella privata! è una rivincita personale sui suoi fallimenti, povera studente certamente non modello di perspicacia! ora è tutto più chiaro, e non mi resta che sperare che torni ad occuparsi presto di un'altra passione, che ha sicuramente acquisito nel 1994 facendo l'assessore alla agricoltura:che vada a coltivar cavolfiori e spinaci!! il duro e nobile lavoro della terra potrebbe forse riabilitarla dai peccati mortali commessi in danno della scuola pubblica, e lei potrebbe ricavare il giusto per campare dalla vendita dei propri prodotti ortofrutticoli alle mense delle scuole confessionali alle quali risulta così indissolubilmente legata!

1/7/2011 - 12:16

AUTORE:
Maunvorpiove

....ecco ora mi sento più...sollevato: ho saputo finalmente quando è nata la "Germini 'ome la chiama Meghe"