Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
PISA
Piena solidarietà ai lavoratori dei Cantieri Navali di Pisa da parte del consiglio provinciale di Pisa.
Il consiglio, che si è riunita in forma aperta all'interno dell'azienda, ha approvato in modo unanime al termine della seduta un documento di solidarietà. Erano presenti anche dipendenti ed esponetni sindacali.
Le attuali gravi difficoltà della nota società nautica – si legge nel testo – sono conseguenza di una procedura fallimentare del gruppo "Camuzzi", cui fanno capo appunto i marchi "Cantieri di Pisa", appunto, e "Baglietto" (quest’ultimo nelle sedi di La Spezia e Varazze).
La cassa integrazione straordinaria attivata per i tre siti produttivi è in scadenza al 7 luglio prossimo (con possibile rinnovo fino a gennaio 2012); e intanto, nonostante l’interesse al rilevamento dell’attività manifestato dal gruppo Effebi Holding Overmarine della famiglia Balducci, non si è tuttavia arrivati alla firma del rogito notarile, fissato l’8 giugno scorso.
"L’attuale scenario, imprevedibile e inaspettato - si legge ancora nel documento - non offre alcuna certezza circa il futuro dei Cantieri di Pisa e del suo personale; tanto più in quanto l’intera vicenda, nell’ultima fase, è stata condizionata negativamente dalla scarsa chiarezza di intenti dei diversi soggetti privati in gioco".
Eppure – prosegue il documento - l’area nautica dei Navicelli (in cui l’azienda è insediata) è stata oggetto di investimenti pubblici e privati che consentono, nonostante la recessione economica in atto, di intravedere per il territorio uno sviluppo economico importante.
Il documento cosìprosegue: "Il consiglio provinciale, condivide le ragioni dell’impegno profuso fino ad oggi dal personale, dalle rappresentanze sindacali e da quelle istituzionali per la difesa dell’occupazione; e facendosi portavoce dell’intera comunità pisana, esprime tutta la solidarietà ai lavoratori coinvolti nella crisi dei Cantieri di Pisa".
Inoltre il consiglio impegna presidente e giunta della Provincia di Pisa a partecipare, in Regione, al tavolo Liguria-Toscana per cercare di riaprire un confronto tra le parti e così garantire la coninuità di lavoro dell'azienda. Il consiglio chiede poi che che venga predisposto un piano industriale che consenta una immediata ripresa produttiva e dia certezze di lavoro ai dipendenti.
Bernardo Magli