Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Continuiamo la ricerca delle canzone estive che hanno allietato le spiagge decenni, e per decenni, orsono.
Sono musiche a volte neniose tanto da far coniare per loro il termine "tormentone", ma anche musiche accattivanti che sono rimaste nella memoria ed hanno lasciato un piccolo, a volte amaro come la brevità dei famosi amori estivi, segno in ognuno di noi, anche a chi non ha mai, o almeno poco, frequentato le affollate spiagge.
Stessa spiaggia stesso mare
Mina 1963
Per quest'anno non cambiare
stessa spiaggia stesso mare
per poterti rivedere
per tornare per restare insieme a te
e come l'anno scorso
sul mare col pattino
vedremo gli ombrelloni
lontano lontano
nessuno ci vedrà vedrà vedrà…
e qui la Grande Mina non cambia la storia del mare e contorni, continuando lo stesso ritornello con le stesse parole per ben quattro volte, (il famoso tormentone).
Anche quest’anno tanta gente è tornata sulla stessa spiaggia di Marina di Vecchiano, che non ha certamente cambiato mare anche se è sempre in bilico fra esser tirreno o ligure, e, complice un mulinelletto, farsa di una trombetta marina, ha visto: “gli ombrelloni lontano lontano…”
poi tutto si è risolto in una corale risata!