none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
il "GARBO"

9/7/2011 - 15:46


 Andare a Lucca a prendere il garbo.


In questa epoca di frasi prese dagli spicci media, dai veloci nomi sincopati dei messaggini e dal voler parlare in un modo che ti distingua, te e il tuo branco, nel mondo giovanile, non c’è più posto per i detti popolari.


Uno dei più strani e noti nelle nostre contrade era quello riportato nel titolo.
Se ad un pisano può suonare contorto e controverso, certamente per i nostri vicini oltreforo risulterà adatto alla loro superbia.


Garbo è sinonimo di buone maniere, buon stile di vita e di cosa ben fatta in genere, con “garbo” appunto.
Logico che sia un detto nato nella città arborocerchiata dove si può trovare, oltre alla innata taccagneria, anche molto più buon gusto delle altre sue vicine.
Andare a Lucca a prendere il garbo è logico che si intenda da rivolgersi ad una persona un poco rozza.


Ma ne siamo proprio sicuri?
Ma perché devono  sempre gli altri ad essere migliori di noi?


I detti “Vendere vasi a Samo”, “scritto anche sui boccali di Montelupo”, significano entrambi fare o dire cose fatte e rifatte, dette o ridette, come i vasi caratteristici dell’isola greca e le ceramiche di quella toscana.
 
Un antico significato di “garbo” era sia la pelle conciata che il panno lavorato, tanto che in dialetto veneto il garbar è il conciapelli ed a Firenze  vi era un quartiere, abitato da famiglie dette Garbi, che tessevano panni garbi, come scrive Pico Luri da Vassano:  

“… panno vergato e vergolato o tessuto a verghe e a vergole, si suol bene fare in Firenze, infra quelli di Garbo, siccome drappi listati, fregiati, fioriti, o veramente a liste, a fregi, a fiori, o tessuti , o ricamati o compartiti, che si vogliono chiamare…”


Oserei pensare che il detto possa significare :andare in un posto dove c’è abbondanza di quello che cerchi, come appunto i panni a Lucca, città famosissima in antico per la sua produzione di tessuti.
Un altro tassellino potrebbe essere che in Firenze al quartiere del Garbo si contrapponeva quello di San Martino e, guarda caso, a Lucca il duomo è dedicato a tale  santo e ben si sa che Lucca e Firenze facevan comunella per dare addosso a Pisa.

Fonte: il telaio della foto è nel museo di Briatico.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri