none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
La "spiaggia" dell'Amore perduto

25/7/2011 - 8:10

 

Sassi che il mare ha consumato,

sono le mie parole

d'amore per te.

 

Io non ti ho saputo amare,

non ti ho saputo dare

quel che volevi da me.

 

Ogni parola... che ci diciamo

è stata detta mille volte,

ogni attimo... che noi viviamo

è stato vissuto mille volte.

 

Sassi che il mare... ha consumato,

sono le mie parole

d'amore... per te. . . . . . .

Sassi che il mare... ha consumato,

sono le mie parole

d'amore... per te.

 

 

Cosa potevo pensare su una spiaggia sassosa di quest'isola che gli antichi chiamavano Aethalia - la fumosa- per i fumi che salivano al cielo dai forni fusori del ferro, ma che ora vede solamente quello che esce dallo scappamento delle migliaia di auto e dai fumaioli dei traghetti?

 

Ritorniamo al 1960, almeno, e ascoltiamo Gino Paoli ancora una volta.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/7/2011 - 23:12

AUTORE:
Sonia

Fisso l'immagine e sento lo sciacquio e lo sfregamento dei ciottoli mentre rotolano trascinati dalla prepotenza dei flutti, quelli più picoli e remissivi ruzzolano e sormontano i grandi, completamente in balia dei capricci dell'onda.
Col passare dei secoli lo strofinamento perpetuo delle pietre ha smussato gli angoli, ha arrotondato e lisciato gli inerti fino a modellarli.
Conservo gelosamente un cuoricino di marmo perfettamente delineato che ho rinvenuto per caso sulla spiaggia sassosa. In mezzo ai ciottoli, all'Isola D'Elba, è facile trovare dei frammenti di vetro colorato limati e appiattiti che sembrano gemme.
La canzone di Paoli è una malinconica nenia , un accorato appello alla sua lei per comunicarle che il loro amore s'è consumato lentamente nella routine dell'abitudine.
Gli amori si spengono nell'apatia e nell'indifferenza, i sassi al contrario vivono e rigenerano la loro bellezza nella monotonia perenne.

Sonia