Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
sono le mie parole
d'amore per te.
Io non ti ho saputo amare,
non ti ho saputo dare
quel che volevi da me.
Ogni parola... che ci diciamo
è stata detta mille volte,
ogni attimo... che noi viviamo
è stato vissuto mille volte.
Sassi che il mare... ha consumato,
sono le mie parole
d'amore... per te. . . . . . .
Sassi che il mare... ha consumato,
sono le mie parole
d'amore... per te.
Cosa potevo pensare su una spiaggia sassosa di quest'isola che gli antichi chiamavano Aethalia - la fumosa- per i fumi che salivano al cielo dai forni fusori del ferro, ma che ora vede solamente quello che esce dallo scappamento delle migliaia di auto e dai fumaioli dei traghetti?
Ritorniamo al 1960, almeno, e ascoltiamo Gino Paoli ancora una volta.