Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
CINEMA SOTTO LE STELLE A PONTASSERCHIO - ARRIVA "NOI CREDEVAMO"
Va avanti con una buona partecipazione di pubblico il cartellone del Cinema all’aperto nel Parco della pace "Tiziano Terzani" di Pontasserchio che terminerà il 31 agosto.
Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale sangiulianese e l’Arsenale di Pisa continua tra l’altro la serie di film dedicati ad alcune tematiche care all’amministrazione comunale. Domani mercoledì 27 luglio ore 21.30 la serata di approfondimento, introdotta dall’assessore alla cultura Fabiano Martinelli, sarà dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia con il film del 2010 "Noi credevamo" diretto da Mario Martone. Il film ha concorso per il Leone d'Oro alla 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. È tratto liberamente dall'omonimo romanzo della scrittice Anna Banti. Ha vinto 7 premi su 13 candidature ai David di Donatello 2011 e ricevuto il Nastro dell'anno ai Nastri d'argento 2011.
Nel 2011 gli è stato assegnato il premio Alabarda d'oro per il miglior film e la miglior sceneggiatura. Il film racconta la storia di tre ragazzi del Cilento che, in seguito alla feroce repressione borbonica dei moti che nel 1828 vedono coinvolte le loro famiglie, maturano la decisione di affiliarsi alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Attraverso quattro episodi che corrispondono ad altrettante pagine oscure del processo risorgimentale per l'Unità d'Italia, le vite di Domenico che crede nell’amicizia, di Angelo votato all’azione violenta e di Salvatore con spirito patriottico, verranno segnate tragicamente dalla loro missione di cospiratori e rivoluzionari, sospese come saranno tra rigore morale e pulsione omicida, spirito di sacrificio e paura, carcere e clandestinità, slanci ideali e disillusioni politiche. Tra gli attori protagonisti Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Toni Servillo, Francesca Inaudi, Andrea Bosca, Luca Zingaretti, Luca Barbareschi.