none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Versilia-Massaciuccoli
Studenti in visita al Consorzio

1/8/2011 - 14:18

Studenti in visita al Consorzio
L'università di Siena sceglie ancora la Versilia
Teoria e pratica in cantieri e opere idraulicheVisita alle più importanti opere idrauliche a difesa della Versilia, per una ventina di studenti universitari di diverse nazionalità.
Per il secondo anno consecutivo l'Università di Siena ha scelto il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli per ambientare il progetto ERASMUS dedicato allo studio delle esondazioni.
 La presenza di alte montagne a ridosso del mare e di zone con importanti depressioni rendono la Versilia ideale per lo studio della difesa idraulica.Il progetto, un programma intensivo di studi, ha respiro internazionale ed è dedicato a studenti di dottorato di ricerca in ERASMUS provenienti da tutta Europa.
 "La nostra è una delle aree più piovose d'Italia - spiega il Presidente del Consorzio di Bonifica Fortunato Angelini - e in Toscana  quella con i territori più bassi. In pratica una piccola Olanda, dove ogni giorno è necessario tenere sotto controllo i livelli della falda acquifera per contrastare la tendenza naturale alla formazione delle paludi"
I ragazzi dopo aver ricevuto il saluto da Eugenio Vassalle, delegato del dipartimento di Protezione Civile Nazionale e di Damasco Rosi, Assessore del Comune di Massarosa, hanno visitato la struttura del Consorzio, conoscendone funzioni e azioni, per poi vedere gli scenari del Massaciuccoli, la rete degli impianti idrovori e le opere idrauliche.
 "Siamo onorati per questa scelta - dichiara il Presidente del Consorzio Fortunato Angelini -  che oltre ad attestare un ulteriore riconoscimento di grande valore alle capacità operative della nostra struttura, dopo Pisa e Firenze arricchisce i rapporti con gli Atenei Toscani e in specifico con le facoltà di idraulica, ambiente e agricoltura." 
Fonte: Ufficio Stampa-Consorzio di Bonifica-
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri